RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] sul Corriere della sera e nel carteggio con il suo direttore, Luigi Albertini (cfr. Carteggio Ruffini-Albertini, 1912-1925, a cura di ) che ne valorizzava «la parola precorritrice» (p. VIII). Tra il 1946 e il 1948 Ruffini venne frequentemente citato ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] Marcello Nizzoli e Mario Sironi. Con i BBPR (Gian Luigi Banfi, Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti, Ernesto nove medaglie d’oro (VIII, IX, X, XI, XIII edizione), una d’argento (XII edizione) e quattro gran premi (VIII, IX, X, XIII ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] s. 2, 1 [1818] p. 117; Annali di chimica, s. 2, VIII [1818], p. 201). La sostanza fu poi studiata (1838) da F. I chimici italiani e le loro associazioni, Milano 1961, pp. 219 s. Per Luigi:G. D'Achiardi, Commemor. in Rend. d. Accad. naz. d. Lincei, ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] 7 apr. 1521 a Thorn fu infatti opera di Carlo V e di Luigi II d'Ungheria. L'insuccesso del F. nella sua azione a favore Freiburg in Br. 1895; K. J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles, VIII, Paris 1907, pp. 316 s., 325, 327, 332, 359; E. Alençon ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] 1682, di una lettera che sarebbe stata indirizzata a Ricci da Luigi XIV in persona. La malattia e la morte del cardinale impedirono La fabbrica dei divieti. Gli indici dei libri proibiti da Clemente VIII a Benedetto XIV, Milano 2008; F. Bustaffa, M. R ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] conservati presso la Biblioteca comunale di Pietrasanta - Centro Luigi Russo; il fondo è da completarsi con la biblioteca , Editori e editoria nelle carte di L. R., in La Fabbrica del libro, VIII (2002), pp. 55-63; U. Carpi, Per il Machiavelli di L. R ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] dirette dal Martirio di s. Matteo di Caravaggio a S. Luigi dei Francesi a Roma sono evidenti in particolare in Cristo caccia ; E. Fumagalli, Roma 1624: un ciclo di tele in onore di Urbano VIII, in Paragone, LV (2004), 655, pp. 58-78; M. Maccherini, ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] espose alla Galleria di Roma con Renato Guttuso, Virgilio Guzzi, Luigi Montanarini, Orfeo Tamburi e Fazzini. La collettiva, presentata da da Giorgio Castelfranco e Dario Durbé in occasione della VIII Quadriennale di Roma (1959-60), che segnò una ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] pp. 259-269, tavv. CXXXVICXLI; R. Mormone, in Storia di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 553, 572 s.; M.Picone Causa, Disegni della ., figg.170 s.; F. Strazzullo, Le lettere di Luigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta, III,Galatina 1970, ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] , 182-190, 258-262, 297-302; N.M. Venuti, Esequie di Luigi I Cattolico re delle Spagne…, Firenze 1724, p. VI; F. Redi -391; D. Trier, Beduzzi, Antonio, in Saur Allgemeines Künstlerlexikon, VIII, München-Leipzig 1994, p. 224; A. Giannotti, «Fisso nel ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...