Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] nell'affermare gli autori classici. La città di provenienza fu, forse, Epidauro (Herod., viii, 46; Paus., ii, 29, 2), se ancora nel VI sec. a. 1812, dall'architetto Martin Wagner, per conto del Principe Luigi I di Baviera, che lo inviò a Roma, presso ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] e corsi d’acqua, fu abitato dalla prima età del Ferro (X-VIII sec. a.C.), cui risale l’estesa necropoli di tumuli, comprendenti più des Kassander un Gemeinde des Paulus, Tübingen 2001.
Verghina
di Luigi Caliò
La città (gr. A̓ιγαί; lat. Aegeae) è ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] J.E. Coleman, Excavations at Pylos in Elis, Princeton 1986.
Olimpia
di Luigi Caliò
Il santuario (gr. 'Ολυμπία; lat. Olympia) si trova in Elide intero stato dell’Elide fu considerato sacro.
La fine dell’VIII sec. a.C. e l’inizio del successivo vedono ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] della città bassa nella prima metà del VII sec. d.C. I resti archeologici si fanno più consistenti per quanto riguarda l’VIII sec. d.C. durante il quale, sotto il controllo bizantino, C. dovette conoscere un momento di ripresa, che però si interruppe ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] re riformatore Fidone, che Pausania colloca a metà dell’VIII sec. a.C. Dopo avere lungamente ritenuto che il 96 (2001), pp. 261-79.
I santuari dell’argolide
di Luigi Caliò
L’Argolide presenta nel suo territorio due importanti santuari panellenici: ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] A. Donati (Roma vetus ac recens, 1638), dedicata a papa Urbano VIII, che è forse più rivelatrice dei fasti della R. barocca che della i frammenti nel tessuto urbano e monumentale della città sarà Luigi Canina (Terme di Tito, Teatro di Pompeo). Gli ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] navi (Il., II, 517–525) e a partire dall’VIII secolo si conosce l’attività nella zona di alcuni santuari, oltre il numero di siti occupati continuò probabilmente ad aumentare se Erodoto (VIII, 33) ricorda 15 città distrutte dai Persiani nel 480 a.C ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] scarse tracce di resti di abitazioni rinvenute presso il Dionysion, che si datano a partire dalla fine dell’VIII secolo e hanno restituito ceramica subgeometrica e macedone e che potrebbero essere antecedenti alla colonizzazione dell’isola. Taso ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] scambi tra l’isola e Corinto, le cui navi battevano la zona e le coste del-l’Epiro almeno dall’inizio dell’VIII sec. a.C. Sull’isola tuttavia ancora non sono state rinvenute prove archeologiche di una presenza di mercanti prima della fondazione della ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] 7.3. 1998), Athen 2001, pp. 331-42.
Tegea
di Luigi Caliò
Secondo la tradizione la città (gr. Τεγέα) fu fondata da Nel 395 il tempio fu completamente distrutto da un incendio (Paus., VIII, 45, 4) e la ricostruzione successiva fu affidata a Skopas di ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...