CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] angeli fra i ss. Antonio, Ludovico di Tolosa, Francesco e Luigi re di Francia e l'Annunciazione per la chiesa dell'Annunciata: 1928, pp. 71 s.; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII, I-II, Wien-Augsburg-Köln 1928-31, ad Indicem; Inventario ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] Corsi Pallavicini (1853), della contessa Carcano, di Luigi Dati, di Francesco Carega, del generale Giovanni Basta 1789 à 1870, in Histoire de l'art…, a cura di A. Michel, VIII, 1, Paris 1925, p. 192; N. Tarchiani, La scultura italiana dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] ed in epoca moderna il Bologna. Ma il grande Luigi Lanzi (1809) gli dedica poche e distratte righe, , De Petri, Historia napoletana [1634], a cura di B. Croce, in Napoli nobiliss., VIII (1899), pp. 14 s., e poi di O. Morisani, Letter. artist. a Napoli ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] per i benemeriti della cultura e dell'arte.
Lo zio paterno Luigi (morto nel 1937), del quale il G. portava il nome , in Rivista del R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, VIII [1941], pp. 151-188) fino ai successivi interventi su Pierre-Jean ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] per il teatro Costanzi di Roma, con Caramba (Luigi Sapelli), contribuì alla preparazione dei costumi e all' filigrana. V. G.: l'artista che disegnò l'Italia, in Cronaca filatelica, VIII (1978), 16, p. 37; F. Zeri, I francobolli italiani: grafica ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] Roma, e viceversa.
Sappiamo infatti che nel 1487 il Pinturicchio era impegnato ad affrescare in Vaticano nel palazzetto di Innocenzo VIII al Belvedere (quanto resta è opera di aiuti, tra cui Piermatteo da Amelia, ed è malamente visibile nel museo Pio ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] 507; I.B. Supino, L’arte nelle chiese di Bologna. Secoli VIII-XIV, Bologna 1932, pp. 340-344; F. Filippini, Uno scultore , Tracce di scultura tardogotica a Ravenna: le lastre terragne, in Luigi Maria Malkowski. Memorial day 2010, a cura di P. Novara, ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] dubbio gusto. Nel gennaio 1833 era morto.
Un Luigi compare nel 1777 in una seduta della Congregazione degli Belle Arti Parmigiane, VII(1701-50), pp. 15, 17, 18, 19, 20, 21; VIII(1751-1800), pp. 32, 33, 34, 36, 37 e passim; ma sono stati consultati ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] Pallavicini, collocata nel 1786; Alessandro VIII, commissionata dalla duchessa Ottoboni Serbelloni, p. 121), il F. ebbe come allievi, oltre al Canova, Antonio Bosa e Luigi Zandomeneghi.
Il figlio del F., Gaetano (di cui non si conosce la data di ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] , fu l’unico toscano ad avere una personale accanto a Fillia (Luigi Colombo), Pippo Oriani e Mino Rosso.
Tra le opere esposte era testimoniale sulle vicende del futurismo pubblicando articoli (Futurismo-oggi, VIII (1976), 5-7; ibid., XI (1979), 8- ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...