CAVAROZZI, Bartolomeo (detto B. de' Crescenzi)
Luigi Spezzaferro
Nacque a Viterbo attorno al 1590, come si deduce dal Mancini che - scrivendo grosso modo nel 1620-21 - lo dice "d'età di 30 anni incirca" [...] , nn. 83 s.; F. Zeri, La Gall. Spada in Roma, Firenze 1954, p. 54 ss.; I. Toesca, Pomarancio a Palazzo Crescenzi, in Paragone, VIII(1957), 91, pp. 41-45; Id., Un'opera giovanile del C. e i suoi rapporti col Pomarancio, ibid., XI(1960), 123, pp. 57-59 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] il quale svolgeva anche l’attività di copista (Scarabelli-Zunti, VIII, c. 287; Cirillo, 2002, pp. 226-228). Risalgono Vesme, 1968, p. 761).
Fu nominato primo disegnatore di Luigi Vittorio di Carignano e richiesto da Vittorio Amedeo III come maestro ...
Leggi Tutto
DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] ), collaborando tra gli altri con Gian Lorenzo e con Luigi Bernini. Numerosi documenti che si riferiscono alle sue diverse patria, XXXI (1908), p. 40; O. Pollack, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII., II, Wien 1931, ad Indicem; G. Spagnesi, G. A. De' ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] n.q. Oliverii de Bussatis, olim dicti Zaccarie patris".
Livio (Luigi), nipote di Giovanni Battista e forse figlio di Oliviero, risulta a a. Kaiserhauses in Wien, XXX (1911-1912), n. 2, p. VIII, n. 20160; Z. Winter, Remeslnictvo a živnosti XVI. vĕku v ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] Arte moderna italiana" della Hoepli uscivano gli studi su Luigi Bartolini (Milano 1936) e Scipione (ibid. 1939 F. Russoli (La scultura in Europa tra le due guerre, Milano 1967, VIII, pp. 129-160 e Aspetti della scultura del dopoguerra in Europa, XIII, ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] la miniatura di un codice di Strabone, il manoscritto Chig. J.VIII.279 della Biblioteca apost. Vaticana, il cui frontespizio riporta il blasone in Spagna ai tempi di Leone X attraverso il cardinale Luigi d'Aragona (Ruysschaert, 1969, p. 273).
Molto ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] (chiesa delle cappuccine); Ss. Chiara, Giovanni Evangelista e Luigi, 1777 (ibid., già chiesa di S. Lucia); . Raldissera, Gio. Batta D. e l'arte dei ritratti, in Pagine friulane, VIII (1895-1896), 7, pp. 2 s. (cop.); Venezia, Museo civico Correr, ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] eseguita per la chiesa dei Ss. Ranieri e Luigi a San Giuliano Terme (Pisa). Appartengono al G. D. F., Firenze 1968, con bibl.; G. Ewald, Aggiunte al F., in Antichità viva, VIII(1969), 5, pp. 3-16; A. M. Petrioli Tofani, Tre nuovi disegni di G. D ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] bassorilievi in giuggiolo per un cofanetto. Tali bassorilievi, insieme con i due in pero raffiguranti Pier Capponi e Carlo VIII e La congiura dei Pazzi, furono spediti l'anno successivo all'Esposizione internazionale di Londra dove il F. ricevette ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] Anche dopo la morte di Damini, come sottolinea Pier Luigi Fantelli (1993a), Pellizzari si mantenne fedele a questo a Padova, in occasione dei festeggiamenti decretati da Urbano VIII per celebrare la beatificazione di Andrea Avellino, avvenuti nella ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...