CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] il figlio Federico dalla Borgogna. Questi andò prima a Parigi presso Luigi XI; il C. lo seguì e finì per accettare l re Carlo VIII il C. mantenne il favore goduto sotto il re precedente, mentre è noto che i collaboratori di Luigi XI erano ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] libri sulla sifilide pubblicato nel secondo volume della raccolta curata da Luigi Luisini, De morbo Gallico (Venezia, G. Ziletti, II, Tolomeo Gallio cardinale di Como all’archiatra di Clemente VIII, Basilio Paravicino (1592, presso i tipi di ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] . (Dal Laboratorio di fisiologia sperimentale della R. Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano). Comunicazione, ibid., VIII [1910], pp. 161-168; Ricerche sullo sviluppo della dentina secondaria. Comunicazione II, ibid., IX [1911], pp ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] di tumori melanotici, in Boll. dellaSocietà italiana di patologia, VIII (1962), pp. 217-221; Storia naturale dei tumori Aveva sposato Maria Teresa Scarlata, dalla quale ebbe i figli Pier Luigi, Ferdinando e Paolo.
Il G. morì a Milano il 6 giugno ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] ricorse il re di Polonia, e suoi pazienti furono il conte Luigi della Torre, il card. del Monte, il conte di Benavente Udine negli anni 1629-1630, in Atti della Acc. di Udine, s. 2, VIII(1887-1890), pp. 107-109, 120-125; I. R. Charbormel, La pensée ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] la settimana (p. 36).
Due anni dopo, nella raccolta di Luigi Luisini (De morbo Gallico, II, Venetiis 1567), il B. Prospero iuniore: V. Forcella, Le iscrizioni delle Chiese... di Roma, VIII, Roma 1876, p. 504, n. 1170.
Su Borgaruccio: Raccolta d ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] copia d'omaggio, all'arciduca Massimiliano. Certo egli seguì la sposa fino a Ferrara, dove il 15 nov. 1598 papa Clemente VIII celebrò le nozze regali, ma non risulta che si spingesse poi fino in Spagna. Era comunque a Graz nel febbraio 1599, quando ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] di giochi, nelle cantine di palazzo Pepoli. Con il fratello Luigi, l'8 ag. 1848 prese parte alla battaglia per liberare Bologna 1884; Divulsioni del piloro e del cardias, in Gazzetta degli ospitali, VIII [1887], pp. 803-805). Il 26 ag. 1887, con l' ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] dell'università di Pisa, Puccinotti (Francesco) e Pacinotti (Luigi) nei mesi di giugno e luglio 1839, in Memoriale…, I.R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 3, VIII (1862-1863), pp. 1030-1043, con elenco delle pubblicazioni nonché l' ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] professionali della quale fu presidente, con Luigi Devoto come vicepresidente. Nel 1907 a I, pp. 374 ss.; L. Gasparotto, I De Cristoforis, in Conferenze e prolusioni, VIII (1915), pp. 105 s., G. Bilancioni, Lo specchio detto "di Clar" è invece ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...