GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] dell'innesto e di lì a poco il G. ottenne da Luigi XV l'incarico, portato a termine tra il settembre e l' Corsini, La medicina alla corte di Pietro Leopoldo, in Rivista CIBA, VIII (1954), 46, pp. 1526 s.; Illuministi italiani, III (Riformatori ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] per la prima volta un professionista dell’igiene, appunto Luigi Pagliani. In pochi mesi questi, giovandosi dei dati P., 27 marzo 1933, Torino 1934; L. Agrifoglio, L. P., in Castalia, VIII (1952), 5-6, pp. 215-220; F. Della Peruta, Sanità pubblica e ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] i successivi pontefici (Gregorio XIV, Innocenzo IX, Clemente VIII, Paolo V) egli fu riconfermato medico della Compagnia del due biblioteche: una, di libri legali, lasciata al nipote Luigi; un'altra, composta di circa cinquemila opere mediche e ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] campo della immunologia si ricorda, ancora, il suo lavoro Fenomeni immunitari in patologia, in Atti d. Soc. ital. di patol., VIII [1963], pp. 307 ss.).
Il C. ha lasciato un'impronta nell'ambito della ricerca scientifica italiana e internazionale non ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] di cardiol. a Palermo nel 1957 (Fisiopatologia del circolo polmonare nella cardiopatia mitralica, in Atti d. Soc. ital. di cardiologia, VIII [Roma 1964], pp. 55-59). Al di là di elementi specifici, frutto di una ricerca clinica condotta con spirito ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] diplococco intracellulare di Weichselbaum e Jager e della meningite cerebro-spinale epidemica dei bambini, in Il Policlinico, sezione medica, VIII [1901], pp. 70-91); descrisse due casi di noma, la cui etiologia ascrisse a comuni piogeni in grado di ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] ed economica di Cagliari, Genova 1821, pp. III, VIII; Notizie biografiche del professore P. L. tratte dall' nelle verità patrie. Il "Prospetto dell'isola di Sardegna" di Matteo Luigi Simon, in Dal mondo antico all'età contemporanea. Studi in onore ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] casei acido-proteolyticus I et II), in Revue générale du lait, VIII [1909-10], pp. 337-346).
Il G. approfondì ed estese di Pavia, dalla quale ebbe i figli Giovanni, Isa, Luigi e Lidia, quest'ultima devota depositaria delle memorie paterne e ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] presso l'istituto di fisiologia di Roma, diretto da Luigi Luciani, e nel 1913 vinse il concorso per la cattedra coll. con G. Federigo); Zur Physiologie der Schwimmblase der Fische, ibid., VIII (1908), pp. 1-80; Il nesso tra le condizioni esterne e la ...
Leggi Tutto
CALORI, Luigi
Egisto Taccari
Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] ibid., VI (1885), pp. 567-79; Sulla splancnologia di uno sternopago umano notabile per inversione parziale delle cavità cardiache, ibid., VIII (1887), pp. 539-51; Sui nervi di un rene a ferro di cavallo con ectopia del rene sinistro, ibid., IX (1888 ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...