LEGGE, Francesco
**
Nacque a Velletri, da Luigi e da Luisa Mazzoni, il 27 dic. 1852 e, completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma. Fin [...] peritubulare nel testicolo. Nota preventiva, in Gazz. medica di Roma, VIII (1882), p. 174; Osservazioni sul sangue della salamandra e del Norris, in Bull. della R. Acc. medica di Roma, VIII (1882), pp. 174-184; Di alcune anomalie muscolari osservate ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] , divenendo poi professore effettivo come successore di Luigi Metaxà, scomparso nel 1842. Sin dalle fasi i 150 anni della geologia unitaria, Atti Sessione F4 Geoitalia 2011- VIII Forum italiano di Scienze della Terra..., Torino... 2011, Roma 2012, pp ...
Leggi Tutto
ERBA, Bassano
Salvatore Vicario
Nacque a Settala (Milano) il 5 sett. 1906 da Luigi e da Teresa Garbelli. Laureatosi in medicina e chirurgia, si dedicò allo studio della lotta contro la tubercolosi mediante [...] e profilassi della tubercolosi, tra le quali si ricordano: Vaccinazione o chemioterapia profilattica?, in Notiziario IVA, VIII (1958), p. 5; L'applicazione, generalizzata o limitata, della chemio o dell'antibioprofilassi neisoggetti viventi in ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfio
Salvatore Vicario
Nacque a Trecastagni, in provincia di Catania, il 7 marzo 1777, uno dei dieci figli di Filadelfo e Genoveffa Motta. Tra i suoi fratelli furono l'abate Francesco, celebre [...] dai contemporanei: J.-L. Alibert, che fu medico di Luigi XVIII, inserì un estratto della Memoria sopra le acque esterna, XXIII, Venezia 1835, ad vocem; Nuova Encicl. popolare ital., VIII, Torino 1867, ad vocem; G. M. Mira, Gran Diz. bibliegrafico ...
Leggi Tutto
GALASSI, Luigi
Giulia Crespi
Nato a Roma il 22 nov. 1817, studiò medicina sotto la guida di O. Concioli, conseguendo la laurea nel 1839. Assistente presso gli ospedali romani dal 1841 al 1847, intraprendeva [...] , in Bull. della Soc. Lancisiana degli ospedali di Roma, VII [1887], pp. 173-177; Della reazione palpebrale della pupilla, ibid., VIII [1888], pp. 81-88).
Tra gli scritti del G. si ricordano: Discorso intorno alla dottrina d'Ippocrate ed allo spirito ...
Leggi Tutto
ALATINO, Mosè Amram di Buonaiuto
**
Nato a Spoleto nel 1529, studiò a Perugia sotto la guida di F. Piccolomini e si addottorò in medicina nel 1556. Esercitò la professione a Spoleto col fratello Vitale. [...] Aristotele (Venezia 1574), la cui lettera dedicatoria al cardinale Luigi d'Este è ricca anche di particolari biografici (risulta, 'edizione parigina di Galeno del 1679). Il breve di Clemente VIII ricorda anche che l'A. e il figlio attendevano alla ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...