ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] rapporti cordiali con gli Estensi. Intimo del cardinale Luigi e di Ippolito, che sotto la sua influenza 1915, pp. 25, 42, 430, 444; VII, ibid. 1916, pp. 33, 56, 211; VIII, ibid. 1917, pp. 337, 338; Epistolae Mixtae, V, Matriti 1909, pp. 339-343, 377 ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] 30, 38, 51, 183, 259, 330; Vincenzo Pianciani al figlio Luigi. Carteggio 1848-1856, I-IV, a cura di S. Magliani, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, Roma 1869-85, VIII, p. 412; R. Giovagnoli, Pellegrino Rossi e la Rivoluzione romana, ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] .mo cardinale Francesco Barberini, vicecancelliere di Santa Chiesa, nipote e legato a latere di Urbano VIII pontefice massimo a S. M. cr.ma Luigi XIII nel 1625 (Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 5686) da alcuni studiosi erroneamente attribuita ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] e di Elisabetta Farnese, nonché genero del re di Francia Luigi XV, avendone sposato la figlia Elisabetta. La situazione delle cancelliere dell’Università, in Annali di storia delle Università italiane, VIII (2004), pp. 315-340, passim; E. Venturini, ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena)
Zelina Zafarana
Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] Faloci Pulignano, Leggenda francescana liturgica del sec. XIII, in Misc. francescana, VIII [1901], pp. 57 s.). Nel 1230 partecipò al capitolo in cui rivelazione miracolosa della cattura in Egitto di s. Luigi IX), il che ben corrisponde alla notazione ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] arrivo di G. esercitava le funzioni di vicario mons. Luigi Moccagatta, anch'egli oriundo di Castellazzo Bormida, il quale .; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, VIII, Patavii 1978, p. 428; Dict. d'hist. et de géogr. ...
Leggi Tutto
PALUZZI, Caterina
Alessia Lirosi
PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] ancora. Nel 1921 il vescovo diocesano, monsignor Luigi Maria Olivares effettuò la ricognizione del corpo della sua autobiografia (1573-1645), in Archivio italiano per la Storia della Pietà, VIII (1980); A. De Clementi, Una mistica contadina: C. P. di ...
Leggi Tutto
CASSINA, Ubaldo
Paolo Cristofolini
Nacque a Piacenza nel 1736. Entrato nel 1754 nel collegio Alberoni, si laureò in teologia e in utroque iure, e intraprese la carriera ecclesiastica. Favorevole al [...] suo insegnamento universitario stabilì legami di amicizia con Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, il futuro papa Pio VII, , n.s., III [1772], col. 469; e in Giorn. de' letter., VIII [1772], pp. 116-153) e con annotazioni di G. B. Gualengo, Piacenza ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Luigi
Paola Piras Tamagnini
Nato a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa Pinza, entrò il 1º sett. 1813 come istitutore nell'Istituto dei sordomuti di Genova, diretto da O. [...] . 615 ss.; L. Balestreri, Giornali e giornalisti di un secolo fa nelle opinioni di una rivista genovese dell'epoca, in Boll. ligustico, VIII (1956), pp. 65-67; L. M. Manzini, Il cardinale L. Lambruschini, Città del Vaticano 1960, p. 464; E. Codignola ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Giulio
Arnaldo Salvestrini
Nato a Borgo Sansepolcro (Arezzo) il 7 apr. 1786, da Luigi e da Domenica Beccherini, abbracciò dapprima la carriera delle armi e fu guardia nobile nell'esercito [...] e R. Università di Pisa, in Boll. stor. pisano, III (1934), 2, pp. 22, 44-67; Id., Due lettere inedite di Mons. G. B.,ibid., VIII (1939), pp. 145 s.; A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1948, pp. 178 ss.; E. Michel ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...