BONI (Bono, de Bonis), Egidio
**
Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale.
La prima [...] 48, 49).
Nel 1360 Innocenzo VI affidava al B. una legazione presso Luigi d'Ungheria, Carlo IV e il duca Rodolfo d'Austria, per ottenere 28, 45 ss.; J. F. Böhmer-A. Huber, Regesta Imperii, VIII, Innsbruck 1877, nn. 1940, 1966, 1996, 2022, 2092, 2096, ...
Leggi Tutto
BOTTARO, Luigi
Anna Benvenuto Vialetto
Nato a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione della Missione il 13 genn. 1835 e venne inviato nel novembre dello stesso anno a Piacenza all'apostolico [...] aiutato da un altro insegnante del collegio, Luigi Sbuttoni, la promosse e la sostenne. 340; II (1886), p. 100; III (1886), p. 89; IV (1886), p. 91; VIII (1887), p. 582; E. Curotto, L'Accademia di filosofia italica fondata dal Mamiani in Genova nel ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova l'8 ott. 1821 da Luigi, "bravo e onesto fabbricante di berrette sacerdotali e collarini" (Martini, p. 11), e da Livia Nardini. Educato nel seminario [...] Il Risorgimento vive, Palermo 1962, pp. 237-240; E. Di Nolfo - C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, VIII, Milano 1965, pp. 74, 92 s., 112; Mantova nel Risorgimento. Compromessi politici nel Mantovano (1848-1866), a cura di R ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo
François-Charles Uginet
Nacque nel 1350 in Piemonte, forse a San Germano Vercellese. Era diacono, dottore in diritto e canonico della cattedrale di Vercelli quando, nemmeno un anno [...] vescovo di Vercelli a invocare l'aiuto di Luigi di Turenna per porre fine alle continue usurpazioni G. Claretta, Reminiscenze antiche di Verrua di Monferrato, in Arch. stor. lomb., VIII(1881), pp. 235-237; N. Valois, La France et le Grand Schisme ...
Leggi Tutto
DONDINI, Guglielmo
Flavio De Bernardinis
Nacque a Bologna da Giacomo, nobile, il 4 dic. 1606. Lo troviamo prestissimo a Roma, convittore al Collegio Romano, dove, nel 1623, viene già presentato come [...] , la declamazione di un poema per la nascita del futuro Luigi XIV nel 1638, tenutasi in un ampio salone tra parecchie personalità nel 1640, la recita di un'orazione in lode di Urbano VIII, alla presenza ancora dei cardinali A. e F. Barberini, nipoti ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] biografiche, raccolte ad illustrazione della Bibliografia novarese…, Novara 1890, p. 79; L. Thorndyke, A history of magic and experimental science…, VIII, New York 1957, pp. 282, 493 s.; F. Cognasso, Storia di Novara, Novara 1975, pp. 441, 443 s.; F ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Santa Maria Codifiume di Argenta, nel Ferrarese, il 13 ott. 1822 da Francesco e Gertrude Boriani. Avviato alla vita ecclesiastica, svolse i primi studi [...] s.; s. 15, vol. VI (1893), p. 617; L. Borelli, Il card. Luigi Vannicelli Casoni arcivescovo di Ferrara. Memorie storiche, Ferrara 1881, pp. 139 s., 156-158, voce; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica, VIII, Patavii 1979, pp. 33, 53, 207, 270, ...
Leggi Tutto
PODOCATARO, Ludovico
Elisa Andretta
PODOCATARO, Ludovico. – Nacque tra il 1430 e il 1431 a Nicosia, nell’isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata [...] del trattato di Tordesillas (1494) o il divorzio di Luigi XII (1498), o, ancora, partecipando a una pontificum Romanorum et S.R.E. cardinalium ab initio nascentis Ecclesiae usque ad Urbanvm VIII. Pont. Max, II, Roma 1630, coll. 1336, 1388; N.M. ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli, Zilioli), Girolamo
Guido Dall'Olio
Nacque con ogni probabilità a Ferrara, da Alfonso e da Ludovica Argenti, intorno alla metà del XVI secolo.
La famiglia, di origine mercantile, dovette [...] 1600 erano costretti a reclamarla a Cesare d'Este. Dopo la morte di Luigi d'Este, il G. tornò a Ferrara preceduto da una lettera di fu inviato della città di Ferrara a Roma, dove Clemente VIII e poi Paolo V lo nominarono cavaliere di spada e ...
Leggi Tutto
DELLO STECCUTO, Onofrio
Franca Allegrezza
Nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. Sulla prima parte della sua vita non si sa nulla di preciso: non sappiamo se egli fosse fiorentino [...] legami, come fiorentino e come eremitano, con Luigi Marsili, primo candidato proposto dalla Signoria e rifiutato G. Mazzatinti, Inventario dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, VIII, p.98; P.B. Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...