BUCCI, Gabriele (Gabriele da Carmagnola)
Carlos Alonso
Nacque a Carmagnola (Torino) intorno al 1430 ed entrò in giovane età nell'Ordine agostiniano (ne faceva già parte del 1450), probabilmente nel convento [...] la loro politica filofrancese e incoraggiò la campagna italiana di Carlo VIII. Scrisse un discorso (che non fu mai pronunciato) indirizzato al duca di Orléans (il futuro Luigi XII), e tra i suoi discorsi si conservano alcuni documenti interessanti ...
Leggi Tutto
ARCANGELO da Borgonuovo (Paganini dal cognome del padre; Pozzi dopo che la madre fu passata a seconde nozze)
Bruno Nardi
Filosofo e teologo francescano dell'Osservanza, come il fratellastro Luigi, che [...] nongentae preparate per la disputa del 1487, che fu proibita da Innocenzo VIII, sia, più ancora, nell'Apologia a Lorenzo il Magnifico) era unapropria dedica al ministro generale degli Osservanti Luigi Pozzi, fratellastro di Arcangelo; una seconda ...
Leggi Tutto
BELLATI (Belatti), Antonfrancesco
Nicola De Blasi
Nacque a Camporgiano in Garfagnana il 2 nov. 1665, da Alessandro, nobile di Massa in Lunigiana, e da Francesca Paltrinieri di Sassuolo. Pochi anni dopo [...] . Un'Orazione funebre nella morte del... card. Taddeo Luigi dal Verme, vescovo di Ferrara uscì aFerrara nel 1718 e de la Compagnie de Jésus, I, Bruxelles-Paris 1890, coll. 1254-1259; VIII, ibid. 1898, coll. 1807 s.; IX, ibid.1900, col. 1757; ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Bernard Barbiche
Primogenito di Pietro e di Lucrezia Manelli, nacque a Firenze nel 1591 e giovanissimo fu mandato in Francia per abbracciare la carriera ecclesiastica.
Nel settembre [...] vescovo di Luçon. A dispetto dei suoi sforzi, Luigi XIII assegnò Richelieu alla residenza nella sua diocesi. Le de Béziers, in Bulletin de la Société archéol. de Béziers, s. 2, VIII (1876), p. 306; Le opere di G. Galilei, XII, Firenze 1902, ...
Leggi Tutto
IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti)
Dario Busolini
Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da Giovanni Battista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] con Richelieu, il cappuccino Joseph Le Clerc de Tremblay e lo stesso Luigi XIII - per conto dell'arciduca Leopoldo d'Asburgo e insieme con il legato a latere di Urbano VIII Francesco Barberini, I. ricevette solo vaghe promesse di appoggio alla causa ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI (Cappelletti), Benedetto
Alberto Postigliola
Nato a Rieti dal barone Muzio e da Caterina Colelli il 2 nov. 1764, venne educato dai monaci benedettini dell'abbazia di Montecassino e abbracciò [...] vacante nello Stato pontificio, apertasi con la morte di Pio VIII e che si protrasse dal 30 nov. 1830 al 2 'Italia del figlio di Napoleone e frattanto la reggenza di Carlo Luigi Napoleone (il futuro Napoleone III); quest'ultimo risiedeva in quel ...
Leggi Tutto
ALBRIZZI (Albrizio, Albrici), Luigi
Pietro Pirri
Nacque a Piacenza il 10 marzo 1579. Entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara nel novembre 1594. Perfezionò a Ferrara (1597-99) gli studi [...] de' Medici (Galilei, Opere,ediz. naz., XVI, p. 424).
Secondo il Moroni, l'A. avrebbe perduto le grazie di Urbano VIII, intorno al 1643, a causa delle sue spiccate simpatie per Odoardo Farnese, al quale era legato, oltre che per lealismo dinastico ...
Leggi Tutto
BUZZETTI, Vincenzo
Sandro Fontana
Nato a Piacenza il 26 marzo 1777, entrò (1793) nel collegio Alberoni, ove restò fino al 1798, quando, da poco studente in teologia, i medici lo costrinsero ad abbandonare [...] Domenico Sordi (che furono suoi discepoli) e su Luigi Taparelli d'Azeglio, ai quali si deve il merito canonico V. B., in Memorie di religione,di morale e di letteratura (Modena), VIII (1825), pp. 133-155; L. Tebaldi [pseud. di Carlo Gazzola, nipote ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque a Sassuolo il 7 sett. 1731 da Luigi e da Lucrezia Baggi.
Il 24 ott. 1749 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e il 20 sett. 1760 fu ordinato sacerdote. [...] , pp. 10, 147, 187; C. Sommervogel-E. Rivière, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I, Bruxelles-Paris 1890, coll. 1305 s.; VIII, ibid. 1898, col. 1814; XII, Louvain 1960, col. 117; F. Snieders, in Diction. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VII, Paris ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] ma di poco peso politico, di oratore presso Luigi XIV. Nel 1690 abbandonò improvvisamente ogni ambizione politica, s.; L. Cardella, Mem. stor. de'cardinali della Santa Romana Chiesa, VIII, Roma 1794, pp. 54 s.; M. V. Mayer, Die PapstwahlInnozenz XIII ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...