BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] , conservato nella Biblioteca Regionale di Napoli sotto la segnatura VIII C 9, nel quale B. è detto "de Castanea trattava di un'azione molto grave che suscitò le reazioni di Luigi IX: costui inviò una lettera all'imperatore chiedendo la liberazione ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] autonomamente il podestà; il dirottamento della crociata di Luigi IX, cui prese parte un nutrito contingente genovese, angioino-veneziano di abbattere l'imperatore bizantino Michele VIII (1281).
Parallelamente a questa intensa attività pubblica ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] quale vengono rappresentate... imprese ed azzioni..., Colonia 1693, ad vocem Luigi Poderico; R. M. Filamondo, Il genio bellicoso di Napoli..., pp. 43-48; M. Pinheiro Chagas, Historia de Portugal, VIII, Lisboa s.d., pp. 73-84 passim; G. Carignani ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] , lo strappo dell’Act of supremacy di Enrico VIII, i conflitti intorno al Ducato di Camerino (devoluto caso, Paolo III mostrò di apprezzare molto il nuovo contegno di Pier Luigi, che divenne uno dei più suoi assidui interlocutori.
Rotta la tregua di ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] ; VI, pp. 56, 255, 391; VII, pp. 128, 131, 421, 535, 680, 690; VIII, p. 577; IX, p. 603; J. Barrillon, Journal,1515-21, a cura di P. de , 192-93, 194; A. de Beatis, Die Reise des Kardinals Luigi d'Aragona..., a cura di L. v. Pastor, Freiburg 1905, ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] , la storia dei suoi anni giovanili. Dopo la morte di Azzo (VIII), avvenuta m Este nella notte tra il 31 gennaio e il 1° sua testa e marciò su Modena che - in contrasto con Luigi Gonzaga, il quale pure vi aspirava - intendeva riconquistare al proprio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] accarezzata dalla cesarea maestà e serenissimo re d'Anglia" Enrico VIII nonché delle "prove" nelle "caccie". Ma, se lo anticipargliele - che lo concernono in questa: è il prode e valoroso "Luigi di Gazolo" nel canto XXVI; è il cavaliere caro a Marte e ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] ); nel 1509 figura tra i cittadini bergamaschi inviati a Luigi XII per la dedizione della città, come pure tra quelli comitato bergomense e loro diramazioni nei secoli X-XII, in Bergomum, n.s., VIII (1934), pp. 271-93; IX (1935), pp. 15-57, 148-78 ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] regnare! Sua eminenza grigia il fiorentino Luigi Vettori accumula potere e ricchezze, mentre Reisen Mediceischer Fürsten durch Tirol..., in Veröffentlichungen des Museum Ferdinandeum in Innsbruck, VIII (1928), pp. 1-19 passim; C. Battisti, Popoli e ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] Roma, dove nel 1582 entrò al servizio del card. Luigi d'Este, restandovi sino alla morte di questo nel , Mss. XXII.D.12, p. 255; Arch. di Stato di Torino, Bibl. antica, J.a. VIII.12(6), cc. 34 n.n.; Torino, Bibl. reale, Varia, 347 (8), cc. 182r-246v. ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...