FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] il trattato stipulato tra il doge Pietro Fregoso e Gian Luigi Fieschi, che poneva fine alle lotte fra le due a recare l'omaggio di Genova all'appena eletto papa Innocenzo VIII, il genovese Giovanni Battista Cibo; missione iniziata solo all'inizio del ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] Luxembourg a Versailles, per presentare una prima relazione a Luigi XIV (4 ag. 1692). L'A. esaltò in Fare, Mémoires, in Mémoires pour servir l'histoire de France, Nouvelle édition, VIII, Paris 1839, pp. 299-300; Ph. de Courcillon, marchese di Dangeau ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] nel dicembre del 1493, l'E. fu accolto da Carlo VIII con grandi segni di amicizia: gli venne assegnata una provvigione col fratello Alfonso a Milano a prestare omaggio al re di Francia Luigi XII.
Rimasto qualche tempo presso il sovrano francese, l'E. ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] Cronichetta Amaretto di Domenico Mannelli. Dobbiamo a Luigi Passerini un'attenta perlustrazione delle carte che pp. 121-127; Mostra di codici romanzi delle biblioteche fiorentine. VIII Congresso internazionale di studi romanzi… 1956, Firenze 1957, p. ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] 'azienda dei cugini "F.lli Dell'Acqua e C.".
Luigi, Giovanni, Francesco e Faustino Dell'Acqua decisero infatti in circondario di Gallarate. A. I, 1905, Gallarate s. d., pp. VIII-1, 36 s.; I 508deputati al Parlam. per la XXIII legislatura... Biografie ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] il percorso da essi tracciato per diffondere le idee sindacaliste e conquistare posizioni di potere all'interno del PSI.
All'VIII congresso socialista (Bologna, 8-11 apr. 1904) il G. ebbe il compito, insieme con G. Zibordi, di riferire sullo stato ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] Ministero della Guerra, Storia militare della colonia eritrea, Roma 1935, ad ind.; C. Montù, Storia della artiglieria italiana, parte seconda, VIII, Roma 1942, pp. 2945 s.; G. Rochat, L’esercito italiano negli ultimi cento anni, in Storia d’Italia, V ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] (Piacenza 1876). Quando, nel febbraio 1860, Carlo Luigi Farini, governatore delle Regie Province dell’Emilia, istituì pp. 29-59; Moneta piacentina di Desiderio, ultimo dei re Longobardi, VIII [1876], pp. 329-335. Di lunga durata furono gli interessi ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] è contenuto in una lettera di Mazzini a Luigi A. Melegari del 14 febbr. 1836:"Benissimo A. Segre, I profughi sardi del '21 in Ispagna, in Rass. stor. del Risorg., VIII (1921), fasc. spec., p. 215; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'unità ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] Dopo l'inattesa morte del re, l'A. perse tuttavia ogni appoggio presso la corte di Francia: dal successore di Carlo VIII, Luigi XII, fu revocato dalla sua carica di govegatore del Monferrato e relegato nella rocca di Novara, dalla quale tuttavia poté ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...