FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] della guerra, XXVIII (1883), pp. 244-266; Ilgenerale Luigi Mezzacapo e i suoi tempi, XXX (1885), pp. 405 ufficiale dell'esercito napoletano, in Arch. stor. delle prov. napol., n.s., VIII (1922), pp. 388-411 (poi in Uomini e cose della vecchia Italia, ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] , Delle antichità estensi, II, Modena 1740, ad Indicem; G. Campori, Luigi e Lucrezia d'Este, Torino 1888, pp. 45, 49 s., 63 alla S. Sede, in Atti della Deputaz. ferrarese di storia patria, VIII-X (1896-98), pp. 143 ss.; A. Lazzari, Le ultime tre ...
Leggi Tutto
FARRO, Matteo
Giuseppe Masi
Nato a Bellosguardo (Salerno) il 13 marzo 1779 da Giuseppe e da Isabella Marmo, fece i suoi studi nel seminario di Diano (l'odierna Teggiano), dove ebbe come compagno di [...] a quando al governo rimase il ministro Luigi de' Medici, egli veniva continuamente invitato ; Id., La rivoluzione del 1820 in provincia di Salerno, in Rass. stor. del Risorg., VIII (1921), fasc. speciale, pp. 131-146 (anche in Arch. stor. per la prov ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] riconquistare la Romania e di combattere contro Michele VIII Paleologo. Fino al 1282, quando scoppiò la le trattative e si recò in Francia per assoldare, con il consenso di Luigi IX, mille cavalieri e li condusse in Italia.
Il 4 giugno 1267 Clemente ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] più sicure le responsabilità del cognato dell'E., Luigi Terzaghi, segretario del Moro, che aveva scritto le Pavia dall'interdetto di papa Giovanni XXII, in Arch. stor. lomb., s. 3, VIII (1897), pp. 73 s.; L. Rossi, La flotta sforzesca nel 1448-49, in ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] artisti concittadini contemporanei, come Giuseppe Obici e Luigi Poletti.
L'opera più importante del C. 1877), pp. 309-321; E. Sangiorgi, Bollettino bibliografico, in Arch. stor. lomb., VIII (1881), pp. 221-24; M. Ricci, Necrologio di C. C., in Arch. ...
Leggi Tutto
LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] della Longobardia minore, in Id., Italia meridionale longobarda, cit., p. 87; P. Delogu, Mito di una città meridionale. Salerno (secoli VIII-XI), Napoli 1977, pp. 85, 104; I. Di Resta, Capua medievale. La città dal IX al XIII secolo e l'architettura ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] , avvenuta il 14 novembre, fu celebrata da un'orazione di Luigi Ottavio Restori in palazzo ducale e da una raccolta di rime nel 1735.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. universitaria, Mss. C.VIII.16: Alberi genealogici Giustiniani, pp. n.n.; Ibid., Bibl. ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] la Spagna nelle Fiandre e in Ungheria per l'Impero); Luigi, che si pose al servizio dell'Impero; Camillo, per rimasta dopo la conclusione del processo. Il 3 apr. 1627 Urbano VIII affidò la causa di scioglimento alla Sacra Rota, nel corso della quale ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] Ambrosiana e il 24 ag. 1447, insieme con Luigi Bossi, andò a Cremona presso Francesco Sforza, a . 38, 88; G. Petraglione, Il "De laudibus Mediolani urbis Panegyricus", ibid., s. 4, VIII (1907), pp. 12, 25; F. Antonini, La pace di Lodi, ibid., s. 6, ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...