BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] 1486, quando la rivolta dei baroni appoggiati dal papa Innocenzo VIII era in pieno svolgimento. Una prima istruzione in data dell' di tregua negoziati in quel momento tra il re di Francia Luigi XII e il re dei Romani Massimiliano d'Asburgo. Ai primi ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] e lo stesso suo mantenimento da parte della duchessa, sorella di Luigi XIII, avevano spaventato tutti gli Stati italiani e la stessa S era quindi quello di spiegare e motivare a Urbano VIII i motivi che costringevano la duchessa a continuare nell' ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] del re di Francia, mandava a dire che avrebbe fatto tutto il possibile per contrastare le ambizioni di Luigi XII, come già quelle di Carlo VIII, incaricando a tale fine il B. di stabilire "qualche bona intelligentia" con tutti i nemici italiani dei ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] dal pontefice a Parma, alla corte del duca Pier Luigi, dove rimase sino al 1546, allorché dovette allontanarsene in XVI (1851), parte 2, pp. 431, 436, 444 s.; B. Tomitano, Il libro VIII della vita e dei fasti di A. B., a cura di A. B. Ruzzini, Venezia ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] loro pensieri, sia per rinverdire i fasti di Bonifacio VIII, mai dimenticati nella famiglia, sia per emulazione nei volle poi scortare l'imperatore a Roma e con Pier Luigi Farnese rappresentò il papa nelle accoglienze ufficiali tributate a Carlo ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] d'Orléans (il futuro Luigi XII). In effetti l'Orléans gli riservò un trattamento amichevole, ripromettendosi di usarlo in funzione di controllo sugli Adorno, e lo condusse con sé ad Asti, dove era il quartier generale di Carlo VIII. A fine novembre ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Raffaele Tamalio
Secondogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569.
Di [...] fine del dicembre 1592, la scomunica di Clemente VIII per aver coniato nella propria zecca di Castiglione Goffredo e i Gonzaga, Milano 1864, pp. 23-26, 38, 41; G. Scardovelli, Luigi, Alfonso e R. G., Bologna 1890, pp. 24-44; F. Bonfiglio, Notizie ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] . 26, 37-39; F. Gabotto, Lo stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II (1476-1496), Torino-Roma 1893, p. (1434-1478), Torino 1935, passim; L. Cerioni, La politica italiana di Luigi XI, in Arch. stor. lombardo, LXXVII (1950), pp. 79, 108, ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] mesi.
Nell'estate del 1356 scoppiò la guerra con Luigi I re di Ungheria e le forze ungheresi attaccarono La battaglia di Porto Longo nell'isola di Sapienza, in Nuovo Archivio veneto, VIII (1894), pp. 18, n. 35 s.; F. Thiriet, Una proposta ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] Forlì nei riguardi del Casati.
Dopo il ritorno di Carlo VIII in Francia, mentre Ferrandino era intento al recupero del Regno, molto ed egli tornò successivamente a Milano, dove da Luigi XII accettò il conferimento del cavalierato.
Con il ritorno nel ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...