BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] anche con la parentela che lo legava a Luigi Porro Lambertenghi, uno dei promotori della dichiarazione C. Zaghi, VII, La Vice-presidenza della Repubblica ital., Milano 1964, p. 446; VIII, Il Regno d'Italia, ibid. 1965, pp. 552, 555; L. di Breme, ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] la radicale distruzione della famiglia e delle proprietà di Gian Luigi. Se la scelta del G. come doge fu senza dell'Archivio di Simancas, in Atti della Soc. ligure di storia patria, VIII (1868), 1, p. 32; F. Donaver, Storia della Repubblica di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] , affidò a sei cittadini il compito di ritrovare Gian Luigi Fieschi, scomparso e di cui si sospettava la morte. , 275 bis/1; Genova, Biblioteca universitaria, Mss., C.VIII.16: Alberi genealogici Giustiniani (senza numerazione di pagine); Ibid., ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] che il 12 luglio 1349 fu nominato ambasciatore a Luigi I d’Angiò re d’Ungheria, mentre è forse . Lazzarini, La battaglia di Porto Longo nell’isola di Sapienza, in Nuovo Archivio veneto, VIII (1894), pp. 5-45 (gli atti del processo, pp. 36-38, 40-45 ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] inoltre, con Marcantonio Giustinian e Luigi Sagredo, della magistratura sopra l' 477 s.; I libri commemoriali della republica, di Venezia, a cura di R. Predelli, VIII, Venezia 1914, p. 29; G. Graziani, Historiarum Venetarum libri XXXII, Padova 1728, ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey)
Enrico De Leone
Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] disegnate con l'ausilio di due altri italiani, Giuseppe Baratta e Luigi Gobbi.
Scoppiato il conflitto con l'Egitto nel 1831, il - Appunti e documenti (1821-23), in Rassegna storica del Risorgimento, VIII (1921), pp. 179-224; E. de Leone, L'Impero ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO, Luigi
Paolo Procaccioli
Di nobile e antica famiglia, nacque a Firenze da Giambattista e da Eleonora di Cristofano Bracci. Ignoto l'anno di nascita (ma in un madrigale dei dicembre 1543 canta [...] in un codice ora alla Nazionale di Firenze (Magl. VIII. 38) una serie di poesie scritte per l'occasione dato per morto in una lettera di monsignor Bernardino Della Croce a Pier Luigi Famese nella quale, a proposito di Michelangelo, si legge: "hora ...
Leggi Tutto
COLLA, Giovanni
Franca Petrucci
Probabilmente di famiglia parmense, nel 1491 faceva parte da epoca imprecisata della Cancelleria del duca di Milano. Nella primavera dello stesso anno compì una missione [...] abbandonò la città sotto l'incalzare dell'esercito di Luigi XII, il C. lo seguì in Germania, dove Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, p. 800; G. Franceschini, Le dominazioni sforzesche..., in Storia di Milano, VIII, Milano 1957, pp. 142, 165. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Alvise
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] a non intromettersi negli affari di Stato. La moglie di Luigi, Maria Teresa di Spagna, "ama teneramente" il re e patritii veneti, 17, p. 157; Avogaria di Comun, Nascite, VIII, c. 166v; Archivio proprio Spagna, filza 31; Senato, Dispacciambasciatori ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Simone
Giuseppe Martini
Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] , pp. 46, 118, 250, 293, 316; Id., Note e docc. su Luigi XII e Lodovico Sforza, in Arch. stor. ital., XXIII (1899), pp. 147 s . Bognetti. La città sotto i Francesi, in Storia di Milano, VIII, Milano 1957, pp. 60 s.; G. Franceschini, Le dominazioni ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...