LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] da allora con lo pseudonimo Ulvi Liegi, anagramma di Luigi Levi. L'esordio dell'artista, accolto da critiche stesso anno compì il suo primo viaggio a Parigi, dove visitò l'VIII Mostra degli impressionisti, in cui esponeva anche F. Zandomeneghi, al ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] ). Ilnome del C. figura spesso (dal IV volume, 1765, all'VIII, 1792) tra i disegnatori di Le antichità di Ercolano (suoi incisori Bayreuth copiò gli affreschi del Domenichino nella chiesa di S. Luigi dei Francesi a Roma. Dopo la partenza per Madrid ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] giovane architetto Carlo Scarpa e ai fratelli di questo, Ida e Luigi, con cui la L. frequentava il Circolo artistico o il caffè venne associata alle nuove ricerche "gestaltiche" emergenti all'VIII premio Termoli. Nel 1964 lo scambio intellettuale con ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] alla porta dello Spirito Santo» su progetto di Luigi Vanvitelli – consistenti in quattordici Virtù di marmo passim; R. Mormone, La scultura (1734-1800), in Storia di Napoli, VIII, Cava dei Tirreni 1971, pp. 551-606; V. Rizzo, Sculture inedite ...
Leggi Tutto
BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] con Caterina Mattei di Andrea del Gabburro e con Tommasa di Luigi de' Morsi (Milanesi, in Vasari, III, p. 282), Turco,La chiesetta di S. Martino dei Buonomini a Firenze, in Dedalo, VIII (1927-28), pp. 610-628; G. de Francovich,David Ghirlandaio,ibid ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] s. Francesco di Paola, la Madonna col Bambino e s. Luigi Gonzaga, entrambe nella chiesa di S. Quirino a Correggio, e la pittore G. D., in Giorn. arcadico di scienze, lettere ed arti, XI-VIII (1830), pp. 350-61; Correggio, Bibl. comunale, Mss. 25: E. ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] per i festoni bronzei del monumento berniniano di Urbano VIII in S. Pietro e del ciborio che ornava l effimero, il catafalco per le esequie di Anna d'Austria regina di Francia in S. Luigi dei Francesi (Bindi, I, p. 440). Negli anni tra il 1666 e il ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] da E. Crispolti in L'Arte moderna [Fratelli Fabbri editori], VIII, Milano 1967, pp. 26 s.), rivelando un attento e et industriels.
Infine nel 1926 la collaborazione tra il poeta Luigi Amaro, l'attore Lamberto Picasso, il fratello Gian Maria come ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] 1884.
Realizzò il monumento funebre del vescovo di Bergamo Luigi Speranza (deceduto nel 1879), destinato al cimitero di 1977, pp. 40 s.; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei bergamaschi, VIII, Bergamo 1989, p. 226; A. Panzetta, P. L., in Dizionario ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] Dubrovnik (Prijateli, 1975).
Gli affreschi di S. Luigi di Palazzo (perduti) dovrebbero essere stati iniziati negli 10 s.; Id., Scrittori di storia dell'arte anteriori al De Dominici, ibid., VIII (1899), p. 164; G. B. D'Addosio, Docum. ined. di artisti ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...