BONATTI
Oscar Mischiati
Famiglia di organari di Desenzano del Garda; è testimoniata anche la forma "Bonati", ma è da ritenere esatta la grafia "Bonatti" essendo attestata dai documenti battesimali e [...] Brescia) del 1790 e quello del santuario di S. Luigi Gonzaga a Castiglione delle Stiviere (Mantova) del 1794; strumento era di 12', con due principali, un ripieno imponente (dodici file: VIII, XII-XXXVI, con XXII, XXVI e XXIX duplicate; in più la " ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] porta Venezia che, come il precedente, era stato progettato da Luigi Cagnola; in seguito eseguì le cariatidi per lo strano campanile , è il grandioso monumento (1837-1843) ad Amedeo VIII, nella cappella della S. Sindone nella cattedrale di Torino ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] di d. M.Torlonia presso la Porta Pia, in Album di Roma, VIII [1841], pp. 145, 378) concerne soltanto le sculture, ma in , più un frontespizio, che erano stati incisi ad acquaforte insieme con Luigi Perisini tra il 1829 e il 1838.
Il C. non merita ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] Rosario) e La Vergine e i ss. Antonio Abate e Luigi Gonzaga (1749, Redondesco, Mantova, chiesa di S. Maurizio).
, Documenti e memorie di belle arti parmigiane (fine sec. XIX), vol. VIII (1751-1800), cc. 234-236r; I. Affò, Il parmigiano servitor di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] comunali (1934) sulla via del Mare, poi via Luigi Petroselli.
Le due scuole elementari Guglielmotti e Garroni sono senza . 434-445; Concorso per il piano regolatore di Aprilia, ibid., VIII (1936), pp. 206-215; Due edifici scolastici a Roma, ibid ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] allestimento in S. Lucia per commemorare l'elezione di Urbano VIII (Maffeo Barberini) al soglio papale. Della prima di queste di una pittura eseguita dall'I. per il palazzo del nobile Luigi Mocenigo, all'interno di un ciclo a più mani con scene ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] della Madonna di Caravaggio con i ss. Francesco di Sales e Luigi IX in S. Pietro a Castelnuovo Garfagnana e la pala con in Memorie e documenti per servire all'istoria del Ducato di Lucca, VIII, Lucca 1822, p. 168; S. Ticozzi, Diz. degli architetti, ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] (Comendù), a Milano, per quattro battaglie eseguite per Luigi XIV. Ugualmente non controllata rimane la sua attività per Torino, Pal. reale: restauro dei soffitti..., in Arte lombarda, VIII[1963], pp. 284, 290, 291). Dal 1740 cessano le notizie ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] del D. i due splendidi ritratti equestri dei principi Luigi e Borsod'Este (Sassuolo,palazzo ducale), ascritti a lui Modena e provincia, a cura di G. Guandalini, Modena 1986, pp. 3, 5 s., 19 ss.; U. Thieine-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 439. ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] dei Quintili, furono da Pio VI donate a suo nipote Luigi Braschi Onesti e seguirono le sorti di quella collezione.
e gallerie pontificie, VII (1987), pp. 122 s., 126, 131, 134, 146-148; VIII (1988), pp. 156, 158, 162 s., 166, 170 s.; IX (1989), pp. ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...