CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] bibliotecario della Vaticana e mantenne quest'incarico sino alla morte. Prima di lui, durante il pontificato di Urbano VIII, la biblioteca non era sfuggita alla logica della politica nepotistica ed era stata diretta dai cardinali della famiglia ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] , fra le altre, figure del rilievo di Fabio Chigi, Luigi Omodei e Pietro Ottoboni. A favore di tale scelta vi 220 s., 272; L. Nussdorfer, Civic politics in the Rome of Urban VIII, Princeton 1992, pp. 239, 242 s., 251; Legati e governatori dello ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] le proprie rimostranze al re di Francia stesso, Luigi VII (Cartulaire, in Monumenta Vizeliacensia, n. 30 Falconieri, Il clero di Roma nel Medioevo. Istituzioni e politica cittadina (secoli VIII-XIII), Roma 2002; M. Holland, The Synod of Kells in MS BL ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] contro le milizie lasciate nel Regno di Napoli da Carlo VIII.
Mentre durava ancora questa missione, il B. fu eletto ottobre presenziò insieme con Cesare Borgia al solenne ingresso di Luigi XII nella città. Quindi si accinse a seguire il Valentino ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] vita che condusse nella nuova corte: si ignora persino quali fossero le sue funzioni durante il regno di Luigi XI.
All'inizio del regno di Carlo VIII il C. volle cimentarsi nel lavoro di storico. Fino a quel momento il C. aveva associato alla sua ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] da J. N. de Wailly il brano relativo al regno di Luigi IX, re di Francia, edito nel Recueil des historiens des Gaules et Bodleiano, in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, VIII (1885), pp. 223-244; L. Delisle, Nouveau témoignage relatif à la ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] Houssaie, Tacite, Paris 1724, pp. VIII-X; M. de Real, La science du gouvernement, VIII, Paris 1761, p. 721 s.; P Barcia, G. P. Dal B. tacitista minore, in Studi politici in onore di Luigi Firpo, a cura di S. Rota Ghibaudi - F. Barcia, Milano 1990, II ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] (1509-1573). Da non confondere coll'omonimo, figlio di Luigi del ramo di Udine della famiglia, colpito da bando titolare 1586, p. 101; G. Nicoletti, Canzone..., Verona 1590; Nunziature di Venezia, VIII, a cura di A. Stella, Roma 1963, pp. 71, 74,111, ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] la vittoria riportata sui Veneziani dalle truppe di Luigi XII ad Agnadello. Siccome l'orazione fu stampata
Fonti e Bibl.: In generale H. Claravacaeus, Fastorum libri XII, Mediolani 1554, VIII, c. 75v; F. Arisi, Cremona literata, II, Parmae 1705, p. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] favorì la rapida ascesa. L'intervento paterno presso il pontefice Innocenzo VIII gli valse, a soli quattordici anni, il conferimento, con bolla aperta ostilità del pontefice Giulio II nei confronti di Luigi XII di Francia, al quale i Ferrero si ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...