BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] da Antonia Visconti quattro figlie. Una andò sposa a Luigi Dal Verme, e le altre tre trovarono in Torino 1855; F. Odorici, Storie bresciane, VII, Brescia 1857, pp. 302-310; VIII, ibid. 1858, pp. 172-177, 189-209; R. Fulin, Di una antica istituzione ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] era offerta a Carlo d'Angiò, fratello di Luigi IX re di Francia, anche per Montecassino si Epistolae selectae, IV, 1926, p. 5;
P.F. Kehr, Italia Pontificia, VIII, Regnum Normannorum-Campania, Berolini 1935; Riccardo di San Germano, Chronica, a cura ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] elenco di settantotto richieste. Il 20 ott. 1499 Luigi XII gli confermava il feudo di Pozzuolo e di 433, 470;A. Dina, Isabella d'Aragona…, in Arch. stor. lombardo, s. 5, VIII (1921), pp. 280, 292, 369; P. Negri, Studi sulla crisi italiana alla fine ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] durante l'assedio posto a Napoli dai partigiani di Luigi d'Angiò, scontro in cui la perdita della . Foscolo, Vestigi della storia del sonetto ital., in Edizione. naz. d. opere, VIII, pp. 137 s.; P. E. Visconti, Considerazioni intorno alla vita di A. ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] Legnano, in Studi e memorie per la storia dell'università, VIII [1928]).
Dalle opere di carattere più strettamente giuridico l'E. formulazione del progetto di legge 2314 presentato dal ministro Luigi Gui, poi definitivamente bloccato, lungo il suo ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] per la M., gli anni del lungo pontificato di Urbano VIII trascorsero in una relativa tranquillità, che lasciava presagire un prospero risorgimentale un prolifico autore di romanzi storici, Luigi Capranica, pubblicò un Donna Olimpia Pamfili. Storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] Stati germanici e corte pontificia nel 1493-94. La discesa di Carlo VIII e l’emergere, poi la crisi, della potenza di Cesare Borgia e Gerusalemme liberata di Torquato Tasso e alcune opere di Luigi Tansillo. Scrisse il trattato Del segretario (1604) ...
Leggi Tutto
Callisto III
Michael E. Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] con l'incarico di ottenere la rinuncia dell'antipapa Clemente VIII, che si era rinchiuso fin dal 1424 nella fortezza Per la sua politica interna si valse specialmente del nipote Pier Luigi Borja che tra il 1456 e il 1457 nominò capitano generale ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] di denaro, riuscì a raggiungere un accordo con Luigi XII. Nello stesso tempo offrì la collaborazione di Lodovico il Moro and the rise of P. P., in Studies in the Renaissance, VIII (1961), pp. 88-102; R. Ridolfi, La spedizione di Piero de’ Medici ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] gioco politico degli stati italiani, dopo la discesa di Carlo VIII, mentre suo padre si rifiutava di aderire alla lega ad Imola Giulio II e nella primavera del 1507, a Genova, Luigi XII), dovette assumere una posizione più netta.
Con la guerra decisa ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...