CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] c. 29) e proponevano per la carica il pisano Luigi di Marco del Biadaiuolo. Il C. era costretto ad 220, 393, 414-417, 440; M. Lupo-Gentile, Pisa, Firenze e Carlo VIII, Pisa 1934, p. 25; L. Martines, Lawyers and Statecraft in Renaissance Florence, ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] felice protettore. In questa ricerca approdò a Parigi, presso Luigi Gonzaga, il futuro duca di Nevers, ma anche qui seguire da vicino i tentativi operati presso Gregorio XIV e Clemente VIII dal duca Alfonso II d'Este e dall'imperatore Rodolfo II ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] progetto di uccidere lo Sforza, cui non furono estranei né Luigi XI di Francia né i fratelli Sforza Maria e Ludovico. Memorie della R. Deputazione lombarda di storia patria. Sezione di Legnano, VIII (1940), pp. 64-66; F. Catalano, La fine violenta di ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] italiana, con quello che di prestigioso e insieme di ambiguo e sospetto comportava agli occhi dei Francesi di Carlo VIII e di Luigi XII una tale condizione. Rivoltosi, secondo le tradizioni familiari, al mestiere delle armi, il B. entrò al servizio ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] - 2 nov. 1913, suscitarono vivaci contrasti nel paese. Luigi Albertini, in un articolo sul Corriere della sera (25 Napoli 1911); un suo intervento in Atti del VII-VIII Congresso regionale marchigiano, Fabriano 1901. Una conferenza (Convulsioni ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] il saccheggio del Palatinato (iniziato dall'armata francese di Luigi XIV il 24 sett. 1688) richiesero l'impiego 559-562, 577, 579, 586, 591, 596, 598 s., 607, 614, 624, 628; VIII, ibid. 1914, pp. 314, 326, 341-347, 500, 619, 680; K. Plunger, Ferdinand ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] suo seguito quando più tardi nello stesso anno, morto Luigi d'Angiò e crollato il progetto angioino, il signore guerra dei Fiorentini contro papa Gregorio XI, in Arch. stor. ital., s. 3, VI-VIII (1867-68), docc. 30, 40 s., 44, 52, 59, 70 bis, 73, 75 ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] compagnia di una dama di Montaigu, giudicata però da Luigi XIV troppo loquace ed intrigante e fatta esiliare a . Prassede.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Fondo Albani, 121, t. VIII; Ibid., Nunz. di Francia, dal n. 218 al n. 224: lettere del ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] Mantova, dove vide morire in carcere uno dei suoi figli, Luigi, caduto nelle mani dei nemici (il suo cadavere venne lasciato 19r; Chronicon Veronense, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., VIII, Mediolani 1726, coll. 648 s., 652 s.; S. Levalossi - P ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] esaltato in più". Si pubblicò una "vita di San Luigi Daliolio, patrono di Bologna" (Cristofori).
Rimase sindaco . Mariani e la direz. del Liceo mus. di Bologna, in L'Archiginnasio, VIII (1913), pp. 37 ss.; rec. a R. Mondini, Spigolando tra medaglie e ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...