PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] staffetta del Comando volontari della libertà e del suo comandante, Luigi Longo, con il quale ebbe in quel periodo una breve ), fu eletta nella Commissione centrale di controllo al VII e all’VIII Congresso (Roma, 3-8 aprile 1951; 8-14 dicembre 1956). ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] 'Italia nel 1902, venne inviato come addetto al comando dell'VIII corpo d'armata nel marzo 1904.
In quel periodo la figura dell'ufficio armate, poi, come capo ufficio del generale Luigi Cadorna nel luglio 1915. La vicinanza e il rapporto stretto ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] Merre de Colomb, il C. fu di nuovo nominato cancelliere da Amedeo VIII (13 ott. o 28 nov. 1396).
Nel 1397 il C. fu Grimaldi per riassorbirne le velleità di ribellione, dall'altra con Luigi II di Angiò che rivendicava i propri diritti su Nizza.
...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] Giovanni Battista Lasagna - furono inviati presso papa Urbano VIII per ottenerne la mediazione in difesa degli interessi di 'ambasciatore spagnolo (insieme, tra gli altri, con Adamo e Luigi Centurione, con diversi Spinola e con i monsignori Doria e ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] il duca di Milano.
I due fratelli seguivano spesso il re Luigi XI nei suoi spostamenti da un castello all'altro, tra . 58, 91, 139, 188; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca, VIII, a cura di N. Covini, Roma 2000, ad ind.; N. Covini ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] longobardo. L'esempio di S. Massimo di Salerno, Napoli 1973, p. 15; P. Delogu, Mito di una città meridionale. Salerno (secoli VIII-XI), Napoli 1977, p. 77; I. Di Resta, Capua medievale. La città dal IX al XIII secolo e l'architettura dell'età ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] Per quanto stette in lei, cercò di impedire la guerra tra Luigi XII di Francia e il Moro. Solo dopo la morte della di Savoia, Torino-Roma 1892; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino 1893, pp. 323-326, 329, 334 ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] 1495, quando Venezia decise di partecipare alla lega contro Carlo VIII in precipitosa ritirata da Napoli: insieme al fratello Ettore egli ebbe preoccupante, l'aggressiva politica del re di Francia Luigi XII e dei sovrani spagnoli, che coronavano le ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] missione a Firenze in occasione dell'avanzata di Luigi XII, entrava a far parte della deputazione . Tizio, Historiarum Senensium, VI, pp. 328 s., 331; VII, pp. 14, 336, 344; VIII, pp. 2 s.; C.IV.6: U. Benvoglienti, Notizie de' lettori…, pp. 536 s., ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] dei primi. Dalle due parti s'invocò l'arbitrato di Carlo VIII: il che portò a una interruzione delle ostilità, mentre l'A quindi in Francia, cercando inutilmente d'essere ricevuto da Luigi XII, che non intendeva inimicarsi il papa. Trovò asilo ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...