RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] capitano generale della Sicilia, e all’inizio dell’estate dello stesso anno ricevette nell’isola Luigi, re diFrancia, che si dirigeva verso la Terrasanta. Incaricato di una inchiesta sulla situazione del Regno nel 1249, non fu forse estraneo a quell ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] fiorini all'anno) e LuigiX aggiunse una ulteriore somma di mille fiorini annuali, dalle entrate di due castelli nel Minervese. Filippo V nel 1318 confermò la rendita annuale dovuta al cardinale dalla Corona diFrancia, corrispondente a tremila ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] chiesa di S. Rocco; la Madonna e angeli fra i ss. Antonio, Ludovico di Tolosa, Francesco e Luigi re diFrancia e l Lucia in Selci, in Archivi d'Italia, s. 2, X (1943), p. 94; L. Berti, in Mostra di Pietro da Cortona (catal.), Cortona 1956, p. 73; F. ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] Giulio Alberoni e il Martirio di s. Bartolomeo (1752, Parma, chiesa di S. Bartolomeo).
Nel 1756 per la duchessa di Parma Luisa Elisabetta di Borbone-Francia dipinse il S. Luigi re diFrancia che dona al beato Bartolomeo di Breganze le reliquie della ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] anche che l'olandese tentò, senza successo, di ottenere da Luigi XIV diFrancia una pensione vitalizia per il suo amico fiorentino delle Biblioteche d'Italia, XI, 150; XIII, p. 138; VIII, p. 165, X, p. 148; XXIV, p. 17). Lettere del C. a N. Heinsius, ...
Leggi Tutto
TERZI, Gian Francesco
Barbara Furlotti
– Nacque a Bergamo da Cristoforo Baltreschini de Tertio intorno al 1523, come si ricava dal testamento redatto il 2 luglio 1551, prima del viaggio che lo portò [...] a Cosimo I de’ Medici, Caterina de’ Medici e Luigi IX diFrancia (Documents inédits..., 1856; La scrittura..., 1876; Pistoi, und Albrecht V., 1520-1579, in Münchner Jahrbuch der bildenden Kunst, X (1933), p. 180; M. Pistoi, Francesco T., in I pittori ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] R.E. cardinalium a Clemente X usque ad Clementem XII (Romae Luigi XV diFrancia gli assegnò una pensione "di brevetto" sull'abbazia di Clairac; l'anno successivo il granduca di Toscana Francesco Stefano di Lorena gli conferì la commenda dell'Ordine di ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] 1218, nei tempi turbinosi della lotta tra Luigi VIII diFrancia e le forze fedeli ad Enrico III biogr. degli Italiani, X, Roma 1968, pp. 314-324; C. D. Fonseca, Ricerche sulla famiglia Bicchieri, in Raccolta di studi in mem. di G. Soranzo, Milano ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] di Corfù, nel difficile momento che vedeva la Serenissima impegnata, come alleata diLuigi XII diFrancia, contro il Ducato di G.N. Doglioni, Historia veneziana scritta brevemente…, Venezia 1598, X, p. 505; A.M. Vianoli, Historia veneta, Venezia 1684 ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] Genova avevano potuto suscitare nel nuovo papa, Gregorio X, non fu possibile placare l’evidente ostilità della Curia genovese che aveva partecipato alla fallimentare crociata tunisina diLuigi IX diFrancia: senza alcun riguardo per i trattati, né ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...