ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] Francia: a Marsiglia prima - dove l'8 nov. '99 intervenne a un'assemblea didiLuigi Filippo; nel 1830 il Comitato italiano di Parigi insistette perché entrasse a far parte di italiano, X, 13-14 (1917), pp. 85-106; G. Bustico, Il carteggio di U. ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] si aggiunsero i ‘giovani” (Luigi Longo, Pietro Secchia).
Nei difficile.
Negli anni di esilio – in Francia, in Svizzera, X).
Con la morte di Gramsci (aprile 1937) iniziò una vicenda contraddittoria, fra la rivendicazione, da parte del PCI, di ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] di H. Bassville. Alla notizia della decapitazione diLuigi XVI pare ne tessesse una sorta di erezione di Venezia a porto franco, mantenne Tipaldo, Biogr. d. Italiani ill., X, Venezia 1945, pp. 35-52; L. Marini, Elogio di L. C. letto nell'Accad. della ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] giugno del 1244 Innocenzo IV, nell'impossibilità di sbloccare le trattative con l'imperatore, abbandonò Roma: a Civitavecchia si imbarcò per Genova e, da qui, si spostò in Francia ponendosi sotto la protezione del re Luigi IX. Il 24 giugno 1245 si ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] Luigi, compì i corsi di teologia e fu ordinato sacerdote. Per il collegio diFrancia.
Con la ripubblicazione delle Raccolte (Milano 1752), coi Versi sciolti stampati sotto lo pseudonimo di destinati a ingredienti di burlesche ricette (X) e infine in ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] Franco Bartoloni e la paleografia, questa sì capace, allora e in futuro, didi Giovanni Gaetano Bottari e Pier Francesco Foggini (Sezione Corsiniana), a cura di A. Petrucci, Roma 1963) e diLuigi , in Studi medievali, s. 3, X [1969], 2, pp. 157-213) ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] , e infine a Blois, alla corte diLuigi XII, che offrì allo spodestato sovrano ( di poter trascrivere alcuni dei testi classici scoperti in Francia.
Furono riallacciati i rapporti con Bembo, influente segretario della Cancelleria di papa Leone X ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] da parte di levatrici o di altre persone poco istruite. A Martina Franca, ch 2 ed., p. X) il C. si propone di "rispettare" il carattere sacro del papa, ma di contrastare le distorsioni che , Leopoldo di Toscana, Gustavo III di Svezia, Luigidi Baviera, ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] riviste cui collaborò, da La Nuova Europa diLuigi Salvatorelli a Il Politecnico di Elio Vittorini, da Belfagor diLuigi Russo a Letteratura di Alessandro Bonsanti, da L’immagine di Cesare Brandi a Società di Ranuccio Bianchi Bandinelli, da Comunità ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] di latte diLuigi Napoleone, alla quale il C. restò poi a lungo legato sentimentalmente), il 1º agosto partì da Civitavecchia per la Francia carteggio inedito di E. C., in Le opere e i giorni, X (1931), 7, pp. 29-46; N. Rosselli, Ancora di Montanelli ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...