NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] , La navigazione in Egitto nell'età greco-romana, in Aegyptus, X (1930), p. 105 segg.; H. Kortenbeutel, Der ägypt. di dimensioni maggiori, fino a lunghezze anche superiori a un centinaio di metri e per portate anche di 1200 ÷ 1500 tonn. In Francia ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] nel 1777, col titolo di Istituto generale di prestito su pegno, da Luigi XVI per suggerimento del Necker, ed ebbe vita rigogliosa fino alla rivoluzione. Napoleone nel 1804 estese l'istituzione da Parigi a tutta la Francia. In Germania, ove si ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...]
364. Come i trattati diLuigi Cornaro e diLuigi Testi.
365. Si può acque nel Milanese (secoli X-XV), Città di Castello 1984.
458. V. anche Jean-Noël Biraben, Les hommes et la peste en France et dans les pays méditerranéens, II, Paris-La Haye 1976, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] sulla contea di Gorizia e una pratica ignota del Consiglio dei X, "Memorie di Vicenza, III, 1, L'età della Repubblica veneta (1404-1797), a cura diFranco (citazione a p. 147).
323. Luigi Pesce, La chiesa di Treviso nel primo Quattrocento, I, Roma ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Franco Gaeta, Dal comune alla corte rinascimentale, in Letteratura italiana, a cura di , Dizionario del diritto comune e veneto, I-X, Venezia 1778-1781: X, pp. 81 ss.; S. Gasparini, I e XVII, "Annali della Fondazione Luigi Einaudi", 14, 1980, pp. ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] diLuigi XIV, la società milanese o lombarda durante la dominazione spagnola, la società polacca nel periodo di in Inghilterra, Émile Durkheim in Francia, Ferdinand Tönnies, Max Weber e , in "American sociological review", 1945, X, pp. 242-249 (tr. it ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] dell'elettorato, ha condotto in Francia a un'alleanza dei socialisti con , n. 1 (tr. it.: Il 18 brumaio diLuigi Bonaparte, in Opere scelte, Roma 1966).
Marx, K Die Neue Zeit", 1891, X, n. 1 (tr. it.: Critica al programma di Gotha, in Opere scelte, ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] origins and development of representative assemblies, Atti del X congresso di scienze storiche, Firenze s.d.
Canetti, E., brumaio diLuigi Bonaparte, Roma 1991).
Marx, K., Der Bürgerkrieg in Frankreich (1871) (tr. it.: La guerra civile in Francia, ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] dix saranno eguali a quelle di y, x continuerà a invidiare l'insieme di risorse di ?, parte IV, Political equality, in "University of San Francisco law review", 1987, XXII, pp. 1-54.
Green in Studi di diritto costituzionale in memoria diLuigi Rossi, ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] religiosi. Dopo l’esordio diLuigi Marsili, Coluccio Salutati fissò rigettare32. Nel memoriale presentato a Leone X da Tommaso Giustiniani e da Vincenzo Ibidem, pp. 317, 334. L’osservazione è diFranco Venturi.
62 Cit. in M. Rosa, Giurisdizionalismo ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...