GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] che, consce della loro forza, ambivano al potere, la portarono presto al decadimento.
I Taira e i Minamoto. - Già dal sec. IX e X le due famiglie dei Taira (v.) e dei Minamoto (v.) erano sorte in grande preminenza e i loro membri si erano distinti in ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Franchi nelle valli della Dora Baltea e Riparia. Nel sec. X abbiamo le operazioni di devastazione dei Saraceni e la lotta per nuovamente la Savoia fu invasa dalla Francia: nel 1629-30 Luigi XIII e il Richelieu dal Delfinato entrarono in val di Susa ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , la Polonia appare nella storia solo verso la metà del sec. X. Ma vi appare subito come la più grande fra le unità statali così che Sobieski, deluso anche dalla politica oscillante di Luigi XIV, abbandonò il suo piano di una coalizione contro ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Cairo e non si spingono oltre le Piramidi. Solo Luigi Roncinotto nella sua relazione dà anche qualche notizia sull la vacca sacra Śeḫ'etḥûr "Colei che si ricorda di Hor"; nel X, Athribis, naturalmente era detta Tkême "La nera". Un animale era certo ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 1512), delibera di trasferirsi ad Asti, poi a Lione, e finisce ingloriosamente nel 1513, con la conciliazione tra Luigi XII e Leone X.
Come antidoto, Giulio II aveva convocato il V Concilio lateranense per il 19 aprile 1512: apertosi il 3 maggio ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] o-k "noi" escl. e i-k o i-ki "noi" incl. Si aggiunga o-x "noi" del gruppo Maya = Mbaya o-ko e Guaraúno o-ko.
Interessanti sono le forme che ancora nel 1643, all'ascensione al trono di Luigi XIV, aveva solo circa 2300 abitanti di razza europea, ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Bongers (1967), dal danese M. Frey (1968), dallo svizzero X. Kurmann (1969, 1970), dal messicano M. Rodriguez (1971 1977: Non disputato.
Campionati italiani. - 1949, Isola di Gorgona: Luigi Stuart Tovini p. 68.440. 1950, Isola di Capraia: Egidio ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] Oriente. Al contrario, il meccanismo materiale svolto nel libro X della Repubblica, tolto fuori dalle ginocchia della Necessità e compito è assunto verso la metà del sec. XIII da Alfonso X, re di Castiglia e di León, che, sovrano dottissimo e ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Questa, come è noto, durò fino verso il sec. X d. C. Qualche avvenimento naturale di vasta portata e durata cui la conquista e la colonizzazione, combinata col viceré, il secondo Luigi de Velasco, fu compiuta da Giovanni de Oñate, che estese (1596 ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] . Furono ore di profonda emozione, di ansiosa attesa. Luigi Federzoni, dei nazionalisti romani, Dino Grandi deputato di Bologna via rinnovato dall'ingresso dei giovani - aveva il 7 dicembre 1931-X, 825.754 tesserati per i Fasci maschili, 121.087 per i ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...