È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] con le sue 700 arcate decorate in alcuni tratti di colonne e di statue (Front., X; Plin., Nat. hist., XXXI, 25, e XXXVI, 24; Vitr., VIII; Dio acquedotto d'Arcueil, e, oltre mezzo secolo dopo, Luigi XIV fa intraprendere, sotto la direzione di Vauban, i ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] di papiro. Si fecero altresì, per lo più nei secoli VI-X, cod-ci in carta di papiro; ma la loro maggiore deperibilità fonti del diritto commerciale si ebbero in Francia sotto il regno di Luigi XIV: l'Ordinanza del commercio, del 1673, e quella della ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] secolo segnò la scoperta dell'elettricità dinamica per opera di Luigi Galvani, che nel 1790-91 insegnò a distinguere i all'epoca t, ma ad un'epoca
indicando con R la distanza dal punto x, y, z. Ciò vuol dire che i potenziali ϕ, A, differiscono ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] da quella di Cristo stesso, il grande messo del cielo per eccellenza (Matteo, X, 8 e 40 e paralleli; II Corinzi, XII, 12; I Giovanni, IV secondo trentennio del sec. XIX due barnabiti italiani, Luigi Ungarelli e Carlo Vercellone, con estese e accurate ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] umanità o una più vasta ricchezza di motivi lirici. Luigi Anelli di Vasto (nato nel 1860) ha composto una Ital. Gräberkunde, I, Heidelberg 1924, passim; L. Mariani, Aufidena, in Mon. antichi, X (1901) e in Atti Congr. inte n. sc. stor., V (1904), pp. ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] di principi, di cardinali e addirittura di papi (Leone X); insomma, senza escludere il gran pubblico, è per origini dalla troupe di Molière sussidiata dalla cassetta privata di Luigi XIV, e che Napoleone riorganizza col famoso "decreto di Mosca ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] il segreto, ma Jenson, visto che il re successore Luigi XI non nutriva gli stessi entusiasmi, preferì andare in Italia history of Printing in Japan, in Trans. Asiatic Soc. of Japan, X, p. 362 sgg.; Asakura Kamesō, Storia della stampa in Giappone (in ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] ed insieme da stanza d'onore. Soltanto durante i regni di Luigi XIV e Luigi XV, la cucina si staccò definitivamente dalla sala da pranzo e In massima può ritenersi che l'esenzione consentita per anni x a tutte le case nuove iniziate sino a una certa ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] e nella Macedonia orientale. Il movimento continua fino al sec. X; in modo che non solo la Tracia e la Macedonia, ma Seicelle nell'Oceano Indiano, dopo aver raggiunto all'epoca di Luigi XV un alto grado di sviluppo economico, cadevano, nel 1810 ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] del 1884 e 1888). Cfr. anche la corrispondenza di Luigi e Giuseppe Caprotti, in Esplorazione commerciale, Milano, II ( 1895; M. Huxley, Anthropology of Samaritans, in New Encyclop., X, pp. 674, 1905; S. Weissenberg, Die autochtone Bevölkerung ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...