OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] nei negoziati della quale si distinse il bolognese conte Luigi Ferdinando Marsigli; l'imperatore d'Austria ottenne tutta l Turchia vanno citate quelle di A. Refīq, Costantinopoli nei secoli X, XI, XII, XIII dell'ègira (in turco), Costantinopoli 1916 ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] dei Rozzi, la quale pare esistesse fino dal tempo di Leone X, ma ebbe leggi speciali solo nel 1531. Da Cosimo III nel politici. La sua origine deve riferirsi al 1669, anno in cui Luigi XIV concesse a Perrin, a Roberto Cambert e al marchese di ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] in alto conto i doveri dell'ospitalità. Fino al sec. X i rapporti con i popoli vicini - anche con quelli già passati degli Asburgo e di Guglielmo III d'Orange (re d'Inghilterra), contro Luigi XIV (1688-97) e nella guerra contro i Turchi (1683-99) ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] San Lazzaro, una bella parafrasi in ottava rima del nostro Luigi Carrer. Giovanni Mamikonean continuò, nella sua Storia di Tarōn ), popolazione del Caucaso. Verso la metà del sec. X questa storia venne continuata da un cronista rimasto anonimo.
Nel ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] concepts, New York 1998.
Rumore quantistico in ottica
di Luigi Alberto Lugiato, Alice Sinatra
Il concetto di rumore quantistico fa t,kz=π/2)/(2Eo) e B(t,kz=0)/(2ℬo) invece di X(0) e Y(0), rispettivamente. In questo caso il vettore che rappresenta i ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] del 1951 evitò per lo più il confronto su tali temi. La x Triennale del 1954, di fronte al pericolo di perdere il legame con la per l'impegno e la vivacità promozionali; un museo come il Luigi Pecci di Prato, sorto nel 1986, ha assunto questo modello ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] dà un'idea dell'aspetto delle città bizantine tra il sec. X e il XII; la facciata del palazzo è eseguita in mattoni rossi presentava un complesso di fabbricati cinti da mura che datavano da Luigi il Santo a Filippo il Bello (figg. 25-26). Secondo ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] in latino, composta per Piligrim vescovo di Passau alla fine del sec. X c'è, ad es., un accenno nella Klage; e attraverso la dell'ultimo Trecento e della Spagna, materiò il suo Morgante Luigi Pulci (v.) dando a quei racconti l'impronta vigorosa della ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] anche la questione dell'investitura di Parma e Piacenza a Pier Luigi Farnese, si decise di attendere: onde nella IX sessione (il 21 aprile) il rinvio al 2 giugno e nella X sessione (2 giugno) l'altro rinvio al 15 settembre. Nel frattempo ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] oggi egregiamente ricostruita sotto la direzione dell'architetto Luigi Iacono, al quale si deve anche la Antiqua in Roma (pitture eseguite a più riprese dal sec. VI al X). Nel presbiterio si osservano più strati di queste pitture.
Il pavimento ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...