TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] uno accanto all'altra. Cosi le tombe fatte rifare da S. Luigi per i suoi antenati, nell'abbazia di Saint-Denis. All' da questo emerge per metà la figura del defunto (monumento a Innocenzo X a S. Agnese, tomba di Salvator Rosa in S. Maria degli ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] di scritti di bibliografia ed erudizione in memoria di Luigi Ferrari, Firenze 1952, pp. 287-311; A. 1972), pp. 239-301; I codici grecî in minuscola dei sec. IX e X della Bibl. Marciana..., Padova 1975 ("Univ. di Padova. Studi bizantini e neogreci" ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] e poi Abū'l-Wafā' al-Būzagiānī nella seconda metà del del sec. X, al-Karkhī (o più esattamente al-Karagī) e an-Nasawī verso il 1000 il suo centro proprio nella scuola italiana di Luigi Cremona. Nemmeno si può riconoscere alcuna differenza ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] in talune parti, fu fatto nel 1643 dal frate domenicano Luigi Maria Arconati, il quale mise insieme un trattato in nove è l'altezza del pelo libero sul piano x y nel punto generico, H l'altezza del piano x y sul fondo impermeabile, p la portata di ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] and estonian languages, 2ª ed., Tallin 1923. Un'eccellente caratteristica della lingua estone ha dato H. Ojansuu, in Tietosanakirja, X, pp. 1352-1361. Le differenze col finnico (suomi) sono raccolte ed esaminate da L. Kettunen, Oppikirja eestin ja ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] ad ogni giro) fino a che non s'incontra il dente x che impedisce ogni ulteriore movimento.
Un cenno merita quella specie di decorativi predominanti: più sontuosi i primi, specie nell'epoca di Luigi XIV (orologi da camino o su piedi stallo, di Boulle ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] Firenze 1744; G. Vasi, Magnificenze di Roma antica e moderna, X, Roma 1747 segg.; E. de Geymüller, Raffaello studiato come a pochi anni or sono.
In Francia, nel 1657, Luigi XIV istituì una Ménagerie nel parco di Vincennes, dapprima raccogliendovi ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] alcun tempo sede degli emiri aghlabiti.
Al principio del sec. X un propagandista degli Sciiti ismā‛īliti, Abū ‛Abd Allāh ash-Shī il cui regno avvenne la spedizione del re di Francia S. Luigi IX contro Tunisi (1270); Abū'l-‛Abbās Aḥmad (1370-1394); ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] mezzo delle banche popolari, dovute all'iniziativa di Luigi Luzzatti, e soprattutto ad opera delle casse rurali Economia dell'agricoltura, in Biblioteca dell'economista, s. 3ª, I, cap. X; C. F. FErraris, Principî di scienza bancaria, Milano 1892; J. ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] of plough and wheel-carriage, in Journ. of the Anthrop. Inst., X (1881); G. Forestier, La roue. Étude paléo-technol., Parigi e allora molto alla moda il coupé, carrozza usata dal tempo di Luigi XIV, che aveva tutto il corpo tagliato nel davanti, a ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...