Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] fuor delle mura in luoghi e giorni fissati dal conte. Nel sec. X-XI il porto è già provvisto di un faro; nel sec. XII larghe ripercussioni anche fuori di Spagna (ne approfittò accortamente Luigi XI di Francia); i cittadini offrirono la contea prima ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] che erano già molto diffusi verso il 1770. Il periodo di Luigi XVI vide una prevalenza di motivi naturalistici di viticci e di o bruni. Sono solidi, rasati, in formati oblunghi (m. 2 x 4,50), adatti per passatoie.
10. Kāshān, tra Iṣpahān e Ṭeherān ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] u. Erz, XXIII (1926), p. 265; N. Parravano, Die Leucitindustrie vom physikal.-chemischen Standpunkte, in Giorn. chim. ind. appl., X (1928), p. 501; K. Arundt e H. Probst, Untersuchungen über d. Anodeneffekt, in Z. Elektrochem., XIX (1923), p. 323 ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] territorio rispettivo le provincie civili di Santa Clara e di Pinar del Río unitamente all'Isola dei Pini. Nel 1912 Pio X erigeva in diocesi le provincie di Matanzas e di Camagu̇ey; e Pio XI sdoppiava la provincia ecclesiastica di Santiago, erigendo ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] infeconda e diede un geniale concetto informativo il savoiardo Claudio Luigi Berthollet (1748-1822), che partì dall'idea di applicare gli ordinarî decimali (Log...), con la nota relazione log x = 2,303 Log x, ed esprimendo, come si usa, l'affinità in ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] della sua corte, il che non era vero. Non senza esitazione, San Luigi decise l'invio di un'ambasceria, a capo della quale mise un , come ripercussioni lontane, la fondazione, nel sec. X, dell'impero turco di Mahmūd il ghaznevide nell'Afghānistān ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] filo, Milano 1920; M Spallicci, La poesia popolare romagnola, Forlì 1921; A.Spallicci, Tele stampate romagnole, in La Piê, X (1929); id., Arti decorative in Romagna, in Arte e decorazione, aprile 1928; id., Mangiari di Romagna, in Ospitalità italiana ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] l'autore. Giova ricordare che Giulio Rospigliosi (più tardi papa Clemente X), cui tanto deve lo sviluppo del teatro religioso in Italia, fu che ebbe il suo centro in Madrid, troviamo anche Luigi Boccherini, morto proprio in questa città nel 1805. ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] Neuguinea, in Publ. aus dem könig-ethnogr. Museum zu Dresden, X, 1895; C. M. Pleyte, Indonesische Masken, in Globus, LXI Meo Patacca, Marco Pepe, Rugantino. Nel Veneto vive, con Luigi Duse, Zacometo. A Napoli, dove resiste Pulcinella che viene fino ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] dl1 nei piani paralleli, essendo: dl = xdω e dl1 = (x + dx) dω le lunghezze dei due archetti meridiani del prismoide; e ricava dalla (2) Tds = d(Cx cos α) la quale, essendo ds = rda, x = r sen a e per la (5), diventa:
Per la calotta semisferica, per y ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...