• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [4357]
Archeologia [98]
Biografie [1867]
Storia [830]
Religioni [483]
Arti visive [421]
Letteratura [228]
Diritto [205]
Storia delle religioni [122]
Diritto civile [131]
Musica [98]

VATICANO, Citta del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997 VATICANO, Città del H. Speier S. Bosticco F. Roncalli H. Speier H. Speier E. Josi G. Ferrari O. S. B. F. Roncalli Lo Stato della Città del V. è [...] la creazione. Ordinatore della raccolta fu il barnabita Luigi Ungarelli, uno fra i primi orientalisti italiani, più vivo della pittura romana del II-III sec. d. C. Bibl.: X. Barbier de Montault, La Bibliothèque Vaticane et ses annexes, Roma 1867, p. ... Leggi Tutto

TESORI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESORI E. Cruikshank Dodd Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] trovati con gioielli e ornamenti personali sul colle di San Luigi a Cartagine nel XIX sec. e ora al British Museum from Cyprus in Mr. Morgan's Collection, in The Burlington Magazine, X, 1906, pp. 355-362; id., Byzantine Silversmith's Work from ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica Demetrio U. Schilardi Dimostenes Giraud Luigi Caliò Attica di Demetrio U. Schilardi Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] C. per essere poi ricostruito prima del 450 a.C.; misura 19,9 x 10,35 m ed è dorico, con pronao, cella a doppio colonnato Eleusinian Mysteries, in Numen, 49 (2002), pp. 227-54. Sounion di Luigi Caliò Il sito di Capo S. (gr. Σoύνιον; lat. Sunium) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Il fenomeno urbano nel mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo fenicio Massimo Botto Sandro Filippo Bondì Il fenomeno urbano in fenicia di Massimo Botto Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] promontorio attualmente occupato dal castello crociato detto "di San Luigi", in prossimità del porto sud. Proprio in quest considerazioni sulla colonizzazione fenicio-punica in Sardegna, in Africa Romana X, 1994, pp. 779-808; M. Pellicer Catalán, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea Luigi Caliò Pietro Militello La civiltà micenea di Luigi Caliò Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] W.D. Taylour, Well Built Mycenae. The Helleno-British Excavations within the Citadel at Mycenae, 1959-69, X. The Temple Complex, Oxford 1999. Pilo di Luigi Caliò I resti di P., nell’Iliade citata come sede del regno di Nestore, vennero alla luce nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare Luigi Caliò Aglaia Archontidou-Argyri Lemno di Luigi Caliò Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] , in BSA, 94 (1999), pp. 265-87. Samo di Luigi Caliò È la più orientale delle Sporadi, a soli 2,5 km fu affidata a Rhoikos e Theodoros; l’edificio, ionico, di poros misurava 51 x 102 m e aveva un doppio colonnato con 8 colonne sulla fronte, 21 sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

EGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994 EGINA (Αἴγινα, Aegīna) B. Conticello Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] ., vi, 9, 1), Serambos (Paus., vi, 10, 9), Theopropos (Paus., x, 9, 2). Di tutti il più famoso è Onatas, figlio di Mikon, contemporaneo dell 1812, dall'architetto Martin Wagner, per conto del Principe Luigi I di Baviera, che lo inviò a Roma, presso ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia Luigi Caliò Laura Buccino Macedonia di Luigi Caliò La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] sorgenti e corsi d’acqua, fu abitato dalla prima età del Ferro (X-VIII sec. a.C.), cui risale l’estesa necropoli di tumuli, des Kassander un Gemeinde des Paulus, Tübingen 2001. Verghina di Luigi Caliò La città (gr. A̓ιγαί; lat. Aegeae) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide Massimo Osanna Luigi Caliò Elide di Massimo Osanna Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] .E. Coleman, Excavations at Pylos in Elis, Princeton 1986. Olimpia di Luigi Caliò Il santuario (gr. 'Ολυμπία; lat. Olympia) si trova in di pianta allungata, con pronao, opistodomo e peristilio (6 x 16); le pareti erano di mattoni crudi su una base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia Luigi Caliò Charles Kaufmann Williams II William D. E. Coulson Corinzia di Luigi Caliò Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] . A est si trovava l’altare, a pianta rettangolare allungata (40 x 2 m). Il tempio arcaico fu distrutto da un incendio nel 470- venne costruito in poros un nuovo tempio dorico periptero (6 x 13 colonne). Tale nuovo edificio si colloca in un momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
dècimo
decimo dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
lùglio
luglio lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali