CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino)
Jack Wasserman
È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] e Lorenzina (Caffi, p. 95; Beltrami, 1920, docc. IX, X, XIII).
Il C. era malizioso e infido, veramente diabolico. Sin a Isabella d'Este nel 1505, tramite l'agente di questa Luigi Ciocche, di eseguire per lei "qualche cosa galante" (Beltrami, 1919 ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] Maria Pia di Savoia per le sue nozze (1862) con Luigi del Portogallo (ibid.). Si può inoltre ricordare un Rothschild, Roma 1890, pp. 79 s.; A. Mazzarosa, Lucca, in Arte e storia, X (1891), p. 101 (per Adolfo); A. Comandini, Medaglie italiane del 1890, ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] . Marco leggente, della National Gallery di Londra, il S. Luigi di Tolosa del Museo di Padova e il S. Stefano della a Polyptych by M. Giambono, in Journal of the Warburg and Courtauld Inst., X (1947), pp. 20-25; W. Arslan, Intorno a Giambono e F. dei ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] di elementi e dal 1836 al 1843 quella di Luigi Sabatelli, stringendo amicizia soprattutto con Vincenzo Vela, -04), pp. 291-304; Id., La Galleria Durini in Milano, in Varietas, X (1913), pp. 359-367; S. Ricci, L'acquerello nella grande arte italiana, ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] aver compiuto un viaggio in Francia nel 1468, presso Luigi XI, dove aveva "retracta del naturale la Illustrissima Madama VI (1928), pp. 38-45; M. Salmi, Bernardino Butinone, in Dedalo, X (1929-30), pp. 354-356; G. Nicodemi, La biblioteca,gli arazzi e ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] , IX [1929-1930], pp. 389, 395, 422, 424; E. Fuselli, Concorso per il piano regolatore della città di Genova, in Architettura, X [1932], pp. 84, 86; Id., Concorso nazionale per il piano regolatore di Genova-Nord Orientale, ibid., pp. 512, 693, 699 s ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] godere di rinomanza se nell'avviso al lettore (p. X) del primo volume della Serie degli uomini i più illustri l'Eredi tentano di adeguare il loro stile al taglio compositivo di Luigi Sabatelli e delle sue XIV Stazioni della Via Crucis (14 tavole, ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] Bernardino a Vertova-Sermonte. Si ricordano inoltre un S. Luigi Gonzaga (1770) nella chiesa di S. Lorenzo ad Ome Carminati, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 706 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, X, p. 228.
L. Anelli ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] . (ma 1902), p. 40; Kursaal Biondo in Palermo, in L'Architettura italiana, X (1915), 10, p. 113; F. Meli, L'arte in Sicilia dal secolo p. 83; A. Greco, in Dizionario degli artisti siciliani di Luigi Sarullo, III, Palermo 1994, pp. 149 s. (anche per ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] qui si recò all'incontro con l'erede al trono francese Luigi VIII, e sempre a Hagenau risiedette nel gennaio del 1213 dopo .
Friderici I. Diplomata, a cura di H. Appelt, in M.G.H., Diplomata, X, 2, 1979, pp. 346-349 (DF. I. 447).
Regesta Imperii, V, 4 ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...