BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] da Antonia Visconti quattro figlie. Una andò sposa a Luigi Dal Verme, e le altre tre trovarono in seguito . Per Venezia, vedi Arch. di Stato di Venezia, Senato Secreta, regg. X-XII; Misti,Cons. Dieci, reg. XI; Libri commemoriali della Repubbl. di ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] la guerra. "Il re l'aborrisce" osservava un diplomatico; Luigi XIII veniva a poco a poco preparando un colpo che lo avrebbe 1-254 (106 lettere del C., 1611-1617); Parigi, Archives nationales, X 2a 979; Ibid., Bibl. nat., Cinq cents de Colbert n.221 ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] , Roma 1917; La siepe e l'orto, Firenze 1920; Luigi Albertini, Roma 1925; L'uomo nel labirinto, Milano 1926; A., in Il Mondo, 26 giugno 1956; F. Pampaloni, La morte di A., in Comunità, X (1956), pp. 7 s.; C. Bo, Realtà e poesia di C. A., Roma 1958; ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] Interviste sulla nuova biologia a R. D., Carlo Flamigni, Luigi Lombardi Vallauri, Giovanna Melandri, Stefano Rodotà, Ersilio Tonini. Milano 2 ed., Milano 2000, in partic. pp. 58, 92, 149; X. Nuttle, Interview with R. D. , November 17, 2006. The ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] di direttore e dal 1877fu sostituito da Luigi Terruggia. Egli continuò tuttavia a far parte e Cantoni pionieri dell'industria naz., in Rass. gallar. di storia e d'arte, X (1951), pp. 18 ss.;A. Sapori, Attività manifatturiera in Lombardia dal 1600 al ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] altri concorrenti figura:no i nomi degli architetti Luigi Gabet, Giulio Podesti ed Agostino Mercandetti. La , VII, p. 6; Diz. delRisorg. naz., II, p. 698; Encicl. Ital., X, p. 386; Dizion. encicl. di archit. e urbanistica, II, Roma 1968, p. ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] 1982; Die Amerbach-Korrespondenz, a cura di B.R. Jenny, IX-X, Basel 1982-95, ad ind.; D. Rhodes, Accertamenti sulla stampa L. Perini, Amoenitates typographicae, in Studi politici in onore di Luigi Firpo, Milano 1990, pp. 905-971; S. Adorni-Braccesi, ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] mutato titolo di Sulmorre, venne finalmente accettata dal capocomico Luigi Favre che la rappresentò al Teatro d'Angennes nel la Biografia iconografica degli uomini celebri che dal secolo X fino ai dì nostri fiorirono nei paesi oggidì componenti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] Savoia Amedeo III e poiché Adelaide sposò il re di Francia Luigi VI, fu anche cognato di quest'ultimo. Si presume che cura di H. Appelt et al., ibid., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, X, 1-4, ibid. 1975-90, ad indices; G.B. Moriondo, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] Giovanni Battista Rubini (Arturo), Antonio Tamburini (Riccardo) e Luigi Lablache (Giorgio), poi celebrati come ‘il quartetto dei C. P., Bologna 1881; Edizione critica delle opere di V. Bellini, X, I Puritani, opera seria in tre atti di C. P., a cura ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...