PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] entrò in contatto con il gruppo futurista attraverso Luigi Russolo, ma non aderì al movimento d’ . 53, tavv. 889-891; D. Fratianni, Dedicato a Gilda P., in Molise oggi, X (1987), 14, p. 29; B. Bertolini - R. Frattolillo, Molisani. Milleuno profili e ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] sepolcro era stato fatto restaurare nel 1780 dal cardinale Luigi Valenti Gonzaga.
Nel marzo 1784 la Gazzetta toscana al tempo della Galleria, II, in Rassegna stor. toscana, XXIX (1983), 2, p. 158; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, X, pp. 594 s. ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] due anni prima per iniziativa di Silvestro Fiori e Luigi Ardizzoia, anch'essi impiegati alle Ferrovie, aveva come Municipio.
Questo lavoro fu eseguito con lastre di medio formato (9 x 12) e non ha un tono celebrativo; racconta una città dall' ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] ancora da Lasinio sotto la direzione di Benvenuti e di Luigi De Cambray Digny.
Nel post scriptum, lo stampatore P. Toschi e A. Isac dal Ritratto di Vittorio Alfieri di F.-X. Fabre, che sarebbe apparsa nell'antiporta degli scritti di Alfieri (Parma ...
Leggi Tutto
BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] esempi in alcune tavole dell'Ape ital.: I [1835], tavv. X, XII, XXX; III [1837], tav. XXVIII). Prese anche attiva fresco nel braccio sinistro del transetto due Storie di s. Luigi Gonzaga e personaggi biblici, e la Crocifissione nella terza cappella ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] figlia sulla tomba della madre, esposto nel 1851 alla X mostra della Società promotrice torinese) e nei ritratti, Vicino, 1859, Torino, Galleria d'arte moderna; Ritratto del commendatore Luigi Rey e della consorte Rosa Cordone Rey, 1868-73, Vinoso, ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] di storia L. Barba e poi nello studio del paesaggista Luigi Lojacono, dove conobbe il figlio Francesco e assimilò il naturalismo e Un contadino romano esposti, quello stesso anno, alla X Promotrice napoletana. Nello stesso anno tornò a Palermo per ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] ), 12 genn. 1952; G. Cerrina, in Ragguaglio librario, maggio 1952, pp. 10 s.; G. Nicodemi, Immagini cristiane di L. F., in Il Regno, X (1952), 2, pp. 41-48; M. Guerrisi, in Fede e arte, I(1953), pp. 162 s.; R. Mischi De Volpi, in Arte cristiana, XLI ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] progetto, basato su un programma già enunciato nel 1882 da Luigi Rocca, rélativo appunto alla "sezione d'arte antica". Per pp. 114 s.; Attraverso le arti sorelle, in Musica e musicisti, X, Milano 1905, p. 322; G. Mantellino, La scuola primaria e ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] del Comune e dell'Ateneo di B. ad opera di Rodolfo Vantini, Luigi Basiletti e Giovanni Labus. Nel 1882, con l'istituzione del Museo dell di stoffe in seta decorate da animali (uno bizantino del sec. X-XI, uno persiano del sec. VIII) da S. Faustino ad ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...