MARCHESI, Salvatore
Anna Chiara Fontana
Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] 278; G. Saviotti, Artisti parmensi dell'Ottocento, in Aurea Parma, X (1926), 1, pp. 18-22; G. Copertini, La mostra La pittura in Italia. L'Ottocento, I, Milano 1991, p. 268; Luigi e S. Marchesi. Suggestioni di luce nell'Ottocento italiano (catal.), a ...
Leggi Tutto
Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di León
P.K. Klein
Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato [...] all'imperatore Federico II (1220-1250), al re di Francia Luigi IX il Santo (1226-1270) e a Enrico III d' (Códices artísticos, 2), 2 voll., Madrid 1979.
El Primer Lapidario de Alfonso X El Sabio. Edición facsímil del Ms. h.I.15 de la Biblioteca de ...
Leggi Tutto
KLEOMENES (Κλεομένης, Cleomĕnes)
G. A. Mansuelli
Ci sono pervenute quattro sculture con firme di artisti di nome K.: 1) l'Afrodite Medici della Galleria degli Uffizî a Firenze, firmata da un K., figlio [...] statua; le varianti della copia fusa dai Keller per Luigi XIV (Museo del Louvre) e di un calco in e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951, p. 28; P. Romanelli, in Enciclop. Ital., X, s. v. Cleomene; G. Lippold, Handb. der Arch., III, i, pp. 312, ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] Alizeri, IV, pp. 286 ss.), con il quale Luigi XII di Francia commissiona a Michele D'Auria, Girolamo Viscardi , Le tombeau des ducs d'Orléans à Saint-Denis, in Gaz. archéologique, X (1885), pp. 93-98; C. De Fabriczy, Allogazione della tomba di Niccolò ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] anche per grandi superfici (si veda il S. Luigi, interamente del B.), e l'artista vi riprese pp. 127, 150; A. Lensi, Il Museo Stibbert, I, Firenze 1917, pp. X, XXXI; U. Procacci,Relazione dei lavori eseguiti agli affreschi di Giotto…, in Rivista d' ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] Castiglione e ad O del Ravone. La densità delle abitazioni, intorno al X-IX sec. a. C., non era uniforme, e soprattutto andava al Il museo statale dell'Università era formato dalle raccolte di Luigi Ferdinando Marsili, donate a Bologna nel 1711, e ...
Leggi Tutto
BUZZI (Bussi, Busso), Lelio
Paolo Mezzanotte
Figlio di Luigi (Annali, IV, p. 272), lo si deve ritenere nato nel 1551, poiché nel 1589 aveva 36 anni (Besta). Il suo nome negli Annali del duomo di Milano [...] 89 (M. L. Gatti Perer, Fonti..., Il Collegio..., in Arte lombarda, X
[1965], 2, p. 124); venuto a morte Martino Bassi nel 1591, lo . 1619 (M. L. Gatti Perer, Fonti..., in Arte lombarda, X [1965], 2, p. 125), del quale non conosciamo però nessuna opera ...
Leggi Tutto
CERIBELLI, Cesare Costantino Raimondo
Antoniette Le Normand
Figlio di Natale, fabbricante di apparecchi a gas, e di Teresa Vighi, nacque a Roma l'11 luglio 1841. Apprese a scolpire dai Tadolini e da [...] per tomba al campo Verano di Roma, 1874, n. 2731; M.lle X, busto, gesso dipinto, 1875,n. 2935; Emile de Girardin fils, M. E. Cousin, busto, marmo, 1897, n. 2798; La fioraia Luigi XV, statuetta, gesso, 1899, n. 2311; Le rose, statuetta, terracotta ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Antonio
Ferdinando Arisi
Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] 1755; S. Caterina, del 1759), di Canetolo (S. Luigi, del 1765). Tutte opere che ci presentano un artista insensibile a pp. 167 s.; G.Copertini, La chiesa di S. Uldarico, in Aurea Pal, X (1926), p. 239;Id.,Tesori d'arte ignorati,ibid., XII (1928), p. ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] più volte.
Nel 1912, all'apice della carriera artistica, il C. venne eletto a far parte della giuria di accettazione della X Biennale, alla quale partecipò con una vasta personale (cfr. Catal., presentazione di V. Pica, p. 91, sala 32, 22 opere; v ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...