• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
2062 risultati
Tutti i risultati [2062]
Biografie [849]
Storia [550]
Religioni [294]
Arti visive [162]
Storia delle religioni [108]
Diritto [125]
Letteratura [97]
Diritto civile [90]
Geografia [50]
Temi generali [51]

divide et impera

Enciclopedia on line

Motto latino («dividi e conquista»), con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli; attribuito a Filippo il Macedone, è stato ripetuto [...] soprattutto con allusione ai metodi politici seguiti, nel 19° sec., dalla casa d’Austria (ma anche Luigi XI di Francia usava dire diviser pour régner). In informatica la locuzione indica una metodologia per risolvere problemi: il problema viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPRESSIONI E PROVERBI
TAGS: FILIPPO IL MACEDONE – AUSTRIA – LATINO

Margherita di York duchessa di Borgogna

Enciclopedia on line

Margherita di York duchessa di Borgogna Figlia (castello di Fotheringay, Northamptonshire, 1446 - Malines 1503) di Riccardo di York. Terza moglie di Carlo il Temerario duca di Borgogna (1468), fu nemica accanita di Luigi XI di Francia contro [...] in sposa quello stesso anno a Massimiliano d'Austria la figlia ed erede Maria. Si trasferì quindi nelle Fiandre (1480), dove la sua corte divenne rifugio per gli yorkisti inglesi, di cui incoraggiò e sostenne i complotti contro Enrico VII Tudor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – LUIGI XI DI FRANCIA – CARLO IL TEMERARIO – ENRICO VII TUDOR – INGHILTERRA

Busnois, Antoine

Enciclopedia on line

Busnois, Antoine Musicista (n. in Piccardia - m. Bruges 1492), allievo di J. Okeghem. Musico di Carlo il Temerario, di Margherita di York e di sua figlia Maria, rimase alla corte borgognona sino al 1481, e passò poi al [...] servizio di Luigi XI di Francia. Fu compositore tra i maggiori della scuola fiamminga. Poche delle sue musiche furono però pubblicate; molte altre, sacre e profane, restano inedite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XI DI FRANCIA – CARLO IL TEMERARIO – MARGHERITA DI YORK

SISTO IV papa

Enciclopedia Italiana (1936)

SISTO IV papa Giovanni Battista PICOTTI Francesco della Rovere nacque nel 1414 a Celle Ligure da antica famiglia savonese impoverita. Entrato nell'ordine francescano, conseguì a Bologna la laurea in [...] , gli lanciarono contro furenti invettive. Nella guerra, S. ebbe alleato il re di Napoli; Venezia e Milano sostennero il Medici, e più caldamente operò in favore suo Luigi XI di Francia, che minacciò la convocazione d'un concilio, e, quando la guerra ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – RAFFAELE SANSONI RIARIO – GIULIANO DELLA ROVERE – LEONARDO DELLA ROVERE – GIOVANNINO DE' DOLCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO IV papa (4)
Mostra Tutti

SAVOIA, Giacomo di, conte di Romont

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Giacomo di, conte di Romont Armando Tallone Nato il 12 novembre 1450, morto il 30 gennaio 1486, figlio del duca Ludovico, ricevette nominalmente in appannaggio, nel 1460, col titolo di conte [...] Iolanda. Fu amico e alleato del duca di Borgogna, Carlo il Temerario, nella guerra contro il re Luigi XI di Francia. Nel 1471 partecipò alla ribellione di Filippo Senzaterra (v. filippo 11, duca di savoia) e approfittò delle critiche condizioni della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Giacomo di, conte di Romont (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] IV (1461-1483) era salito al trono con l'aiuto del conte di Warwick, la cui abilità diplomatica lo aiutò a conservare la corona. Luigi XI di Francia, rendendosi conto che la causa dei Lancaster era irrimediabilmente perduta, e minacciato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

TUDOR

Enciclopedia Italiana (1937)

TUDOR Florence M. G. Higham Enrico VII re d'Inghilterra (1485-1509) era nipote di Owen T., gentiluomo gallese, la cui famiglia faceva risalire le proprie origini a Cadwaladre (morto nel 1172), figlio [...] Scozia la fazione anglofila contro la fazione francofila che aveva a capo il conte di Albany. Maria, la figlia minore di Enrico VII, sposò Luigi XI di Francia e il conte di Suffolk, dal quale ebbe poi la sventurata lady Jane Grey. La casa dei Tudor ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI BEAUFORT – GIACOMO IV DI SCOZIA – LUIGI XI DI FRANCIA – PROTESTANTESIMO – OWEN GLENDOWER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUDOR (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra Ramon D'ALOS-MONER Nacque nel 1397 da Ferdinando di Aragona e da Eleonora di Albuquerque. Fu dapprima re di Navarra, grazie alla moglie, la regina Bianca [...] là delle frontiere. Tre principi vengono eletti successivamente conti di Barcellona: Enrico IV di Castiglia, che dopo la mediazione di Luigi XI di Francia, desiste; Pietro connestabile di Portogallo, morto prematuramente; e Renato d'Angiò, che invia ... Leggi Tutto

FRANCESCO di Paola, santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO di Paola, santo Gennaro Moretti Nacque in Paola (Cosenza) il 27 marzo 1416, da Giacomo D'Alessio e Vienna di Fuscaldo. Ancora in tenera età peregrinò, con i genitori, ad Assisi, Monteluco, [...] degli umili contro i soprusi dei signorotti e dei principi, che dominavano in Calabria, e ai quali parlò con fierezza apostolica. Luigi XI di Francia, presso a morire, uditi i suoi miracoli, lo chiamò a sé. F. vi si recò avutone ordine da papa Sisto ... Leggi Tutto

FUENTERRABÍA

Enciclopedia Italiana (1932)

FUENTERRABIA Gi. La. * FUENTERRABÍA (A. T., 41-42) - Città di frontiera nella provincia spagnola di Guipúzcoa, sulla riva sinistra del rio omonimo, che affluisce al Bidassoa, di fronte a Hendaye. Appartiene [...] vera importanza. La sua posizione, ai confini tra Francia e Spagna, come fece di Fuenterrabia più volte la sede di colloquî fra sovrani (per es., nel 1463 fra Enrico IV di Castiglia e Luigi XI di Francia), così la espose, nelle guerre, ad attacchi e ... Leggi Tutto
TAGS: GUIPÚZCOA – FRANCIA – NAVARRA – SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 207
Vocabolario
divide et impera
divide et impera 〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali