OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] Nel 1709 il re Luigi XIV gli concedette la carica di protettore degli affari della Corona diFrancia.
L’incarico suscitò la violenta reazione della Repubblica di Venezia, che vietava ai suoi nobili di schierarsi apertamente a favore di un principe o ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] e il principe di Condé». Un accenno a Luigi II di Borbone, principe di Condé, si 4, cc. 498-509; Raccolta di scritture di Santo Officio, ms. XI AA 22, cc.138r-141v; De Europa, Roma 2007; S. DiFranco, Le rivolte del Regno di Napoli del 1647-48 nei ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] Milano, Bibl. Ambrosiana, ms. Z 146 sup. (sec. XVIII): M. Daverio, Rapporti d'amicizia nel 1465tra la Francia sotto LuigiXI e tra il ducato di Milano sotto Francesco I Sforza, pp.61v-63v; A. Politiani, Omnia opera…, Venetiis 1498, pp. e6v, e7rv; Gli ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] E già il Tassoni, nella Secchia rapita lo ricorda tra questi (I. XI: "E al Cavalier dal Pozzo, e a i due Romani / Famosi ingegni scrisse più volte alla duchessa reggente di Savoia, Cristina diFrancia, sorella diLuigi XIII, certo del suo appoggio, ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] 'Accademia diFrancia, T. E. Thorpe su Nature (Londra); sir W. Pope portò alla Chemical Society di Londra scienze, XV(1921), pp. 677-704; C. Ravenna, L'opera di G. C., in Biochimica e terapia sperim., XI (1924), pp. 183-197; G. Plancher, G. C., in ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] tra Cesare Borgia e la corte diFrancia, sul divorzio e nuovo matrimonio diLuigi XII, sui giudizi che in quella , busta 142, fasc. 23; Arch. di Stato di Milano, Carteggio diplomatico,segreteria ducale, 17/ XI/1495; Ragusa, Arch. Naz., Cancelleria " ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] venne creando richiama uno schema già ripetuto: papa Clemente XI, vedendo avvicinarsi il conflitto, tentò dapprima una mediazione tra era stato nominato comandante dei Franco-Spagnoli Luigi Giuseppe di Borbone duca di Vendôme, a sostituire il Villeroy ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] di proprietà dei Gondi diFrancia; il problema fu risolto estendendo la facciata diLuigi XIV (1716).
Le cerimonie riguardanti membri di casa Medici o capi di Stato avevano luogo di regola nella chiesa di granducale, in Antichità viva, XI (1972), 6, pp ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] diFrancia, vedova diLuigi XIII, attraverso il cugino Odoardo Farnese, duca di Parma. Nel teatro del Petit Bourbon allestì di of the first decade of public opera at Venice, in Il Saggiatore musicale, XI (2004), pp. 253-302; B.L. Glixon - J.E. Glixon ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLO da Pisa
Fabrizio Cigni
RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome.
Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] cura di F. Cigni, 1994, par. 1) da un suo libro. La partecipazione di Edoardo d’Inghilterra alla crociata indetta da Luigi IX fuori diFrancia e dell’adozione del francese letterario da parte di autori italiani (si ricordano i casi di Daniel Deloc ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...