VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] nella Talia la fedeltà ai modi diFrancia e di Lorenzo Costa, prossimi alla S. Luigi Lanzi (1783, 2003), secondo cui le figure «tengono della prima maniera di e nei palazzi di Urbino (1775), a cura di L. Serra, in Rassegna marchigiana, XI (1933), pp. ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] Francia, dopo la morte di Carlo VIII e l’insediamento diLuigi XII, il M. mantenne la posizione di artista di corte, gratificato di un salario importante e didi Monteoliveto, in Napoli nobilissima, XI (1972), pp. 49-70; C. Mingardi, Il Mortorio di ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] di un'altra Orazione in lode di S. Luigi Gonzaga non si conosce la data esatta), sei Cantate di argomento amoroso, di condanna la filosofia venuta diFrancia (come nel sonetto di M.me di Montet); C. Pariset, Polenta con gli uccelli, in Aurea Parma, XI ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] una delle quali già di proprietà di papa Clemente XI (Vienna, Kunsthistorisches Museum, di protettore della corona diFrancia presso la S. Sede. Ne è esempio il Martirio dei sette figli di Felicita, omaggio alla moglie del marchese e ministro diLuigi ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] con il nome di Leone XI.
Il nuovo papa nominò segretario di Stato il pronipote Roberto Ubaldini, chiamato tra i suoi familiari al ritorno dalla Francia; maestro di Camera Pietro Giacomo Cima; tesoriere l'abate fiorentino Luigi Capponi; segretario dei ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] di Borbone. Allo stesso dedicò pure due carmi encomiastici (conservati a Milano, Bibl. naz. Braidense, AD XILuigi VIII a Filippo III (1223-1285); nel libro VIII quelle da Filippo IV a Filippo VI di , ad Indicem; L. DiFrancia, Alla scoperta del vero ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] con Jean Mouton, membro della cappella reale diFrancia sotto Luigi XII e Francesco I, avrebbe suscitato nel Wenn die Quellen fehlen: A. W. im Königreich Ungarn, in Musicologica istropolitana, X-XI (2013), pp. 425-443; J.E. Cumming - P.N. Schubert, ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] ministro plenipotenziario di seconda classe.
Di ritorno da una missione in Etiopia al seguito diLuigi Amedeo di Savoia duca degli di un modus vivendi accettabile pure con la Francia. Per raggiungere tale ultimo obiettivo, il G., nella scia di ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] di Baviera con il principe ereditario diFrancia, ed Erote e Anterote, "torneo celebrato dall'A.S.E. di alla morte di Adelaide di Savoia, in Riv. music. ital., XX(1913), 4. pp. 892 s.; A. Cametti, E. B. a San Luigi dei Francesi, in Musica, XI, n. ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] narrazione il re diFrancia Carlo VII, avendo avuto notizia dell'invenzione della stampa da parte di Gutenberg, verso la di fabbricazione dei libri. La morte di Carlo VII (22 luglio 1461) e lo scarso interesse per la stampa del nuovo re LuigiXI ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...