GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] e i Ducati rendendo vana la mediazione diFrancia e Inghilterra e provocandone il risentimento. Il fra il Regno di Sardegna e la Gran Bretagna, s. 3, I, IV, a cura di F. Curato, Roma 1964, ad ind.; C. Cavour, Epistolario, VIII-XI, XIII-XIV, ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] di segretario, diLuigi Bonaparte, fratello di Napoleone ed ex re didi Monaco (1822), accademico di onore nell’Accademia di S. Luca (1823), corrispondente dell’Istituto reale diFrancia Vaticane de Sixte IV à Pie XI. Recherches sur l’Histoire des ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] mandato dal re diFrancia nel Regno di Napoli dopo la spartizione con la Spagna. Ancora dal 9 giugno 1502 entrò tra i Dieci di libertà e pace per sei mesi e il 15 seguente andò a Milano presso Charles d’Amboise, luogotenente generale diLuigi XII per ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] Il 3 marzo 1503 il solo D. rivolgeva una supplica al re diFranciaLuigi XII (Beltrarni, 1919, doc. n. 121) e la vertenza proseguì di Milano, Milano 1674, p. 190; Disegni di Leonardo incisi e pubblicati da C. G. Gerli, Milano 1784, tavv. VI-IX, XI; ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] olivetano Andrea Pissini.
Dopo l’elezione di Innocenzo XI, nel settembre 1676, Ricci ebbe dell’avvio dell’Assemblea del clero diFrancia, convocata nell’ottobre del 1681, l’Assemblea aveva accettato le decisioni diLuigi XIV sulla régale, sia pure ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] fece fondare da Luigidi Taranto, nel 1352.
Gli statuti di quest'Ordine sono noti attraverso un bell'esemplare miniato, inviato alla Repubblica di Venezia (Parigi, Bibl. Nat., ms. fr.4274), da cui trasse ispirazione Enrico III diFrancia, per il suo ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] , Sforza Maria, al quale si era pensato di porre il nome di Carlo, in onore del re diFrancia, Carlo VII, da cui lo Sforza aspettava aiuto suo dolce compito di madre, quando Galeazzo Maria si sposò con Bona di Savoia, cognata diLuigiXI (9 maggio ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] lettera di Gregorio XI che gli raccomanda il vescovo di Ploaghe.
In effetti, nel solco didi Amerigo VI, ammiraglio diFrancia, marito di Beatrice d’Arborea, sorella di Ugone: prevedevano reciproco impegno e soccorso militare. Ma nel 1378 Luigi ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] comporre i Comentarii della Rivoluzione Francese dalla morte diLuigi XVI fino al ristabilimento de’ Borboni sul trono diFrancia (I-VI, Lucca 1830-31), seguiti dalla pubblicazione postuma di una prima parte fino ad allora rimasta inedita (Comentari ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] figure dei santi in piedi, nei panni di Elisabetta d’Ungheria. Ai lati di un profondo paesaggio stanno le figure di Elisabetta d’Ungheria appunto, Bonaventura, LuigidiFrancia, Ivo, Ludovico di Tolosa ed Eleazaro raccolte in due gruppi convergenti ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...