HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] Francia e Gran Bretagna -, e trasformando la libreria in un luogo di incontro e di , Luigi Amedeo di Savoia di vendite.
Inusuale poi, per un protestante, il proficuo rapporto con le gerarchie ecclesiastiche e in particolare con A. Ratti, futuro Pio XI ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] XI: Characterum Ethicorum Theophrasti Eresii capita duo hactenus anecdota (Parmae 1786). Ai lavori di carattere filologico alternava quelli di archeologia e di 'A. dedicò a don Luigi Gonzaga (Venezia 1745 - , anche di fronte agli eventi diFrancia (tra ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] Luigi Marsili, che nel 1391 fu incaricato di leggere presso lo Studio fiorentino il De civitate Dei di Alençon, prozio di Carlo VI re diFrancia e, al tempo, vescovo di Ostia. Negli alle compagnie di ventura, al loro stile di combattimento (cfr. XI, 81 ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] quadro posto sopra la porta d'ingresso della distrutta chiesa di S. Luigidi Palazzo (1705), "ove con una infinità di figure rappresentò l'incontro del Santo col Re diFrancia Ludovico XI, che lo venne ad incontrare, con molti belli accompagnamenti ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] Innocenzo XI nel 1678 per trattare la questione della régale. Anche in questa sede la posizione dell'Ortoboni fu quanto mai decisa: nell'assoluta opposizione al tentativo diLuigi XIV di estendere il diritto di regalia su tutte le Chiese diFrancia ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] quadriche che gli valse un premio dell'Accademia diFrancia. Nei Mémoires des savants étrangers sono riassunte le della deformazione delle superfici,ibid., XI (1902), 1, pp. 265-276; Sulla deformazione delle superfici di rotazione,ibid., pp. 453-456 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina diFrancia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] matrimonio con Luigidi Borbone, duca di Borgogna, nipote ex filio diLuigi XIV, destinato un giorno al trono diFrancia. L’ XV, Boston 1909; F. Lemmi, Il matrimonio di M.A. di S. con Luigi duca di Borgogna, in Fert, XI (1939), pp. 149-170; Y. Brunel ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] XI secolo.
Come lo zio di secondo grado Matteo, arcivescovo di Genova dal 1596, e il consanguineo Oberto, referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore di Sigismondo di Brandburgo e Filippo Luigidi Neuburg la reggente diFrancia nei confronti ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] penultimo decennio dell'XI secolo, dal matrimonio di Michele e Ninfa - chiamata anche Teodula (serva di Dio), forse a riuscendo a trovare scampo e a liberare anche il re diFranciaLuigi VII, che era stato catturato da Curupo mentre tornava dalla ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] a pochissimo prezzo nelle pubbliche aste» (ATLas, faldone XI, f. 15, doc. 1373).
La prima segnalazione della raccolta risale al 1795, quando Luigi Lanzi chiese a Venanzio de Pagave di informarsi sulla sua consistenza. In seguito alla soppressione ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...