Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] della chiesa e gli "ultra" diFrancia, i quali parevano il vero come aveva fatto incontrando a Parigi Luigi XVIII. L'Inghilterra era in origini settecentesche del cattolicesimo reazionario, in Studi storici, XI (1970), p. 759; J. Lefion, Lacrisi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] di partecipe simpatia. L'irrequieto vagare, in Francia, Fiandra, Germania, della principessa errante che Luigi XIV rifiuta di , … S. Rosa, Strassburg 1909, pp. 166 s.; F. De Bojani, Innocent XI…, Rome 1910-1912, I, pp. 129, 131; II, p. 421 n.; III ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] del palazzo di S. Luigi de' Francesi "in ricompensa di quello che si France avec la Toscane, a cura di A. Desjardins, V, Paris 1875, p. 115; P. Feret, Nullité du mariage de Henri IV avec Marguerite de Valois, in Revue des questions historiques, XI ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] di Muzio Attendolo e poi del figlio Francesco (Pellegrin, La bibliothèque, pp. 389 s.).
Quando, sul finire del 1461, partì da Milano l'ambasceria inviata dal duca a LuigiXI edizione di un'opera di A. C., in Libertà, 9 maggio 1924; L. DiFrancia, ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] Grenoble, B. fu a Lione il 20 giugno.
Nel frattempo gli avvenimenti diFrancia avevano fatto sì che la visita di B. non fosse più tanto importante per, LuigiXI, e il duca di Milano, attraverso i suoi ambasciatori, fomentava i sospetti del re che B ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] I per la pace di Cherasco, nel 1641 augura "prosperità" alle armi diLuigi XIII e festeggia il natalizio di Madama Reale, omaggiata 'XI libro concernente il "principio della reggenza della reina diFrancia sino all'ingresso del duca ... nella città di ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] le lezioni di filosofia del giobertiano Luigi Palmieri. Nel nella quale invitava la Francia a migliorare le relazioni commerciali di G. Candeloro, Firenze 1937; IX-XI, Nove anni di storia d'Europa nel commento di un italiano (1866-1874), a cura di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] di mano si impadronirono di Casale, mantenendone il governo in nome del re diFrancia fino alla pace di Cateau-Cambrésis (1559). Già prima della conclusione di della cappella di S. Barbara in Mantova, in Riv. italiana di musicologia, XI (1976), pp ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] parte dell'imperatore e del re diFrancia, che originarono in breve due fazioni Pighino, il vescovo di Verona Luigi Lippomani). Nella scarsamente La Chiesa di Pavia in età moderna, in Storia religiosa della Lombardia, XI, Diocesi di Pavia, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] XI; si dimetterà da tale incarico nel '34, "per ragioni di salute".
Ancora nel '31 il G. pubblica - grazie alla mediazione di radiofonico sono I LuigidiFrancia, composto nel 1950 (Milano 1964): medaglioni dedicati a tre re francesi - Luigi XIII, XIV ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...