JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] nel viaggio in Francia e Inghilterra compiuto negli quale ebbe una sola figlia, Luigia, scomparsa in tenera età - morì villa rinascimentale a San Polo di Piave, in Collana di studi di Ateneo veneto, XI (Studi in onore di Elena Bassi), 1998, ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] diFranco Maccagnone principe di Granatelli, pubblicate a spese didi G. Gentile - G. Balsamo-Crivelli, Firenze 1937, X, p. 260; XI, p. 49; G. La Cecilia, Memorie storico politiche, a cura di '48, con scritti inediti diLuigi Taparelli d'Azeglio, Roma ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] di notevole tensione.
L'accordo del 1372 tra la regina di Napoli Giovanna I d'Angiò, Federico IV d'Aragona re di Trinacria (Sicilia) e papa Gregorio XI quello scambio che ricondusse in Francia la parte dei resti di S. Luigi IX, conservati a Monreale ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] Luigi XIV, per fare da mediatore tra le potenze europee nella guerra di successione spagnola.
Nel febbraio 1706 il G. fu chiamato da Clemente XI et de Franche-Comté avec le Saint-Siège d'après les "Lettere di vescovi"… (1566-1779), a cura di L. Jadin ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] lettera diLuigi XV. Hussein si era mostrato ben disposto e gli aveva donato un abito persiano finemente lavorato. Tuttavia il F. temeva che i rappresentanti della Francia facessero fallire le trattative per boicottare l'azione della Chiesa. Inoltre ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] l'Esposizione di belle arti di Roma del 1883, dove espose una serie di ritratti - tra cui il Ritratto diLuigi Gualdo ( Esposizione italiana di San Pietroburgo. Inviò opere alle Esposizioni internazionali di Buenos Aires (1910) e San Francisco (1915). ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] Luigi d'Angiò e Lucia figlia di Bernabò Visconti. Al suo ritorno in Italia rappresentò a Hautecombe Bernabò alle esequie di Amedeo VI di Savoia nel maggio (è ricordato come "escuyer de mons. Bernabo Visconte"). Ripartì, poi, per la FranciaXI, ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] fine dell'anno, quando Luigi II partì per Bologna, -Denys, a cura di L. Bellaguet, in Collection de documents inédits sur l'histoire de France, VI, 3, Paris R. Deput. d. storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, XI (1893), p. 50; M. Souchon, Die ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] dall'ufficio di cancelliere, verosimilmente su istigazione del suo nuovo marito, Luigidi Taranto. Clemente a cura di P. Gasnault-M. Hayez, II, Paris 1964-67, n. 6337; Grégoire XI, Lettres secrètes et curiales relatives à la France, a cura di L. ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] laboriosa trattativa di pace, ma intanto egli cercava aiuti presso altri Stati europei, in particolare la Francia e l Domestic, of the Reign of Henry VIII…, a c. di J. S. Brewer-J. Gairdner, IV-XI, London 1870-1888, ad Indices;J. Burchard, ... Diarium ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...