FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] 'imperatore. Ipotesi più praticabile, invece, quella, avanzata da LuigiXI ancora nell'estate del 1476, delle nozze di F. con Anna, figlia di Jolanda di Savoia e nipote, quindi, del re diFrancia. Esitante, a tutta prima, Ferrante timoroso si voglia ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] ") si chiamava in realtà Guillaume Casenove, guascone al servizio diLuigiXI, e che il secondo ("Colombo el Joven") era il greco Georgias Bissipat, passato anch'egli al servizio della Francia. I due biografi, ispirandosi ad una cronaca del Sabellico ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] in Francia, dei relapsi al calvinismo e nell'approvazione della dura politica repressiva diLuigi XV Per i rapporti con gli ambienti scientifici: G. Martinotti, P. Lambertini(B. XI V) e lo studio dell'anatomia in Bologna, Bologna 1911; J. D. ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] . Nel 1533 Luigi Gritti, figlio diFrancia e Carlo V toccò all'A. di vedersi fatto segno diXI, (1902), pp. 397-439; E. Levi, Dell'unica e rarissima edizione degli strambotti alla villanesca di P. A., Firenze 1903; A. Salza, Pasquiniana [e rassegna di ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] assalto all'ambasciata diFrancia) e violente , Gli inizi dell'attività politica di G. G., in Clio, II (1966), pp. 29-54; O. Bariè, Luigi Albertini, il "Corriere della sera di storia contemporanea, XI (1981), pp. 560-604; F. Gaeta, La crisi di fine ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] nemici di F., papa Alessandro VI e Carlo VIII, l'infaticabile giovane re diFrancia ora ; Suppl., II, Verona 1969, passim; B. C. De Frede, LuigiXI e le aspirazioni angioine al Regno di Napoli, in Arch stor. per le prov. nap., LXXI (1950), ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] di Francesco I diFrancia.
Di complessione assai gracile, il piccolo E. venne destinato inizialmente alla carriera ecclesiastica, mentre sul fratello maggiore Luigi Relazioni degli ambasciatori veneti, XI, Savoia, a cura di E. Alberi, nella riedizione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] re diFrancia, così anche il fratello di questo, Luigi duca d'Angiò, i re di Castiglia, di Aragona e di Navarra arts en Avignon vers la fin du XIVe siécle, in Revue archéologique, s. 3, XI (1888), pp. 8-118, 168-183; L. Gayet, Le Grand Schisme d' ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] l'eredità di due dinastie che solo nell'XI secolo erano diFranciaLuigi IX, spianando la strada già subito dopo il concilio al matrimonio del fratello di questo, Carlo d'Angiò con Beatrice di Provenza.
La deposizione di Lione costrinse sempre di ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] fuori causa dal 18 brumaio diLuigi Napoleone. Scrivendo il 20 dic quando dinanzi ai fatti diFrancia hegelianamente li riteneva, come di A. C. D., Bologna 1921, spec. pp. XI-XIX e alle pp. XIX e XXIV informazioni sulla letteratura critica sul D.); di ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...