EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] diLuigi Albertini. In precedenza l'E. aveva fatto parte, in veste di tecnico, didi realizzazione in Francia e altrove. Lo scopo era quello di e Mario Pannunzio, in Annali della Fond. L. Einaudi, XI (1977), pp. 239-281; G. Andreotti, De Gasperi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] ss., 34-42, 44-50, 52-68; Id., La Casa diFrancia nell'azione politica di papa Giovanni XXII, Roma 1953, pp. 157s., 161, 166, 169, 179, 211; G. Venuti, La politica ital. di Enrico II conte di Gorizia, in Studi goriziani, XVI (1954), pp. 116, 118-128 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] di comporre in tal modo i contrasti tra i due, il Borgia e il padre di F., cui, invece, LuigidiFrancia, cui giunse, nel frattempo, da parte di Leone X un breve di L'arte milanese dell'armatura, in Storia di Milano, XI, Milano 1966, ad Indicem; F. ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] di Torino e di Genova.
Troncate le relazioni ufficiali con la FranciadiLuigi Filippo, il governo piemontese si fece promotore di ff, 122, 132; Arch. di Stato di Modena, Archivio Segreto Austro-Estense, parte V, filza XI, f. III; Ibid., Archivio ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] diFrancia, l'abate Pierre de Bernis. Uno strano amante, in verità, che non disdegnava di 500 luigi d'oro. Ebbe quindi altri incarichi di fiducia: 11-37; B. Brunelli, G. C. impresario teatrale, in Comoedia, XI (1929), 5, p. 19; S. G. Endore, C., ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] di Petrarca ai reggitori di Firenze (Familiares, XI 5), formalmente piena di gratitudine, ma priva didi aver ricevuto offerte da Luigidi Taranto e dal re diFrancia per risiedere a Napoli o Parigi, ma di averle rifiutate per perseguire il sogno di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] del suo protettore Carlo VI diFrancia. B. IX invitava di pieni poteri, e appoggiò Ladislao anche direttamente, con truppe, sussidi e decreti di embargo, quando il pretendente avignonese, Luigi II di della Camera di Gregorio XI era passato ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] successivo, per sottrarsi all'ostilità di Pier Luigi Farnese, figlio del papa, il i lavori avviati per il re diFrancia. A sostegno delle parole, il C.: pro e contro treattribuzioni recenti, in Bolaffi Arte, XI (1971). pp. 22-24; A. Conti, Storia ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] XI, 2, p. 626) e gli avesse revocato la Legazione di Viterbo, lo accolse, o finse di la Francia, che la morte dello sposo di Diana diFrancia , La tomba di Pier Luigi Farnese…, in Aurea Parma, XLV (1961), p. 67; M. Scaduto, L'epoca di Giacomo Lainez. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] antifrancese, si irrigidì contro la Francia per la deposizione diLuigi XVI e la proclamazione della soprattutto M. Vinciguerra, La reggenza borbonica nella minorità di F. IV, in Arch. stor. per le Prov. napoletane, XI, (1915), pp. 576-91; XLI (1916 ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...