Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] di una consistente somma di denaro ereditata dal cugino, il conte Luigi Il maggior plauso alla scoperta di Bassi giunse dalla Francia e direttamente dall’Académie des auspice la Società medico-chirurgica di Pavia, Pavia 1925, pp. XI-XLVIII.
A. Pazzini, ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] Francia determinati dalla politica ecclesiastica diLuigi XIV. Benché si attenesse anche in questa occasione a criteri di moderazione, la Francia decise contro di D. A. alla Santità d'Innocenzo XI dopo tenutasi la congregazione preparatoria per la ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] di Pilati, come ha suggerito Franco Venturi, è quello di un riformatore asburgico, ma soprattutto di a Mantova, ospite dell’avvocato Luigi Casali, e a Firenze, presso dell’Istituto storico italo-germanico in Trento, XI (1985), pp. 389-476. In seguito ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] MOLTENI
Luigi CHATRIAN
Carlo stotra) in onore dei Jina, per la quale, dal sec. XI, è stato usato il sanscrito, e che oggi ha manifestazioni 1827; 3ª ed. in 2 voll., Londra 1871 (trad. franc. di Langlois, voll. 2, Parigi 1828); S. Lévi, Le théâtre ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] , B. Meissner, Schiff, in Ebert, Reallex. d. Vorgesch., XI, Berlino 1927-28, p. 235 segg.; H. Schaal, Flussschiffahrt di dimensioni maggiori, fino a lunghezze anche superiori a un centinaio di metri e per portate anche di 1200 ÷ 1500 tonn. In Francia ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] nelle grandi compagnie di sfruttamento dei paesi d'oltremare, sorte in Francia e altrove fin di diritto commerciale, I, Città di Castello 1932; M. Planiol, e G. Ripert, Traité de droit civil, XI, v.), che preparò l'ordinanza diLuigi XIV del 1673, la ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] . Come i trattati diLuigi Cornaro e diLuigi Testi.
365. Si i saggi: Bianca e Luigi Lanfranchi, La laguna dal secolo XI al XIV, pp. 74 anche Jean-Noël Biraben, Les hommes et la peste en France et dans les pays méditerranéens, II, Paris-La Haye 1976 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] mercanti: storia di un'alleanza, in Ead., Una società in trasformazione: Padova tra XI e XV di Vicenza, III, 1, L'età della Repubblica veneta (1404-1797), a cura diFranco a p. 147).
323. Luigi Pesce, La chiesa di Treviso nel primo Quattrocento, I, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] XI. E cf. Paradiso, XI, 4-5. In generale, cf. Franco Gaeta, Dal comune alla corte rinascimentale, in Letteratura italiana, a cura di La cancelleria veneta nei secoli XVI e XVII, "Annali della Fondazione Luigi Einaudi", 14, 1980, pp. 87 n. 62, 100 [pp ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] vedere limitati i loro poteri di intervento nella discussione.
XI. I parlamenti moderni si it.: Il 18 brumaio diLuigi Bonaparte, Roma 1991).
Marx, K., Der Bürgerkrieg in Frankreich (1871) (tr. it.: La guerra civile in Francia, Roma 1973).
Massari, ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...