(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] i suoi domini in un grande Stato unitario dal Mare del Nord alle Alpi; dopo la sua morte LuigiXI re diFrancia occupò il ducato, mentre la Franca Contea e i Paesi Bassi passarono a Massimiliano d’Asburgo (poi Massimiliano I imperatore), che aveva ...
Leggi Tutto
Storico e cronista francese (n. presso Hazebrouck, Fiandra, 1445 circa - m. Argenton, Deux-Sèvres, 1511); dal 1464 al 1474 alla corte di Borgogna, fu prima scudiero di Carlo il Temerario (ancora conte [...] ed in Castiglia (1471). Ma dopo aver tentato più volte di ottenere un miglioramento di rapporti fra Carlo il Temerario ed il re diFranciaLuigiXI, nell'ag. 1472 passò al servizio di quest'ultimo che non doveva mai più abbandonare. Largamente ...
Leggi Tutto
Figlio (Rouen 1442 - Westminster 1483) di Riccardo di York e di Cicely Neville. Morto il padre (1460), divenne il pretendente al trono per la casa di York in opposizione a Enrico VI della casa di Lancaster [...] e la sua politica ostile alla Francia fece fallire i tentativi di accordo con LuigiXI intrapresi da Warwick e provocò l'alleanza di questo con Giorgio, duca di Clarence, fratello di Edoardo. Fallito il suo tentativo di sostituirlo a E. sul trono ...
Leggi Tutto
Figlio (Amboise 1470 - ivi 1498) diLuigiXI, successe al padre nel 1483, sotto la reggenza della sorella Anna di Beaujeu; nel 1484 convocò a Tours gli Stati generali. Nel 1491 sposò la duchessa Anna di [...] 'Inghilterra, del re d'Aragona e dell'imperatore (trattati di Étaples, 1492; Barcellona e Senlis, 1493), iniziò la spedizione denunciato il trattato di Barcellona; apertasi la via con la battaglia di Fornovo (6 luglio), rientrò in Francia. Morì mentre ...
Leggi Tutto
Figlio (Cintra 1432 - ivi 1481) e successore (1438) di Edoardo sotto la tutela della madre, poi fino al 1448 dello zio don Pedro, a cui poi mosse guerra, e che morì nella battaglia di Alfarrobeira (1449). [...] nel Marocco, prendendo Alcácer-Ceguer (1453), attaccando (1462) e prendendo (1471) Arzila e Tangeri. Con l'appoggio diLuigiXI re diFrancia, sostenne i diritti della moglie, Giovanna detta la Beltraneja (per l'adulterio della madre con Beltrán de ...
Leggi Tutto
Figlio (Carignano 1468 - Pinerolo 1490) di Amedeo IX e di Iolanda diFrancia, successe al fratello Filiberto I nel 1482 sotto la tutela dello zio materno LuigiXI re diFrancia. Avuto il potere nelle mani, [...] di Monferrato (1485) per assicurare alla sua casa quel marchesato. Da Carlotta di Lusignano ereditò i diritti al reame di Cipro, d'Armenia e di Gerusalemme. Non gli riuscì la conquista di Saluzzo (1487), per l'opposizione di Carlo VIII diFrancia ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ’attività edilizia. Il pontificato di Clemente XI vede nuove tendenze classicheggianti nel restauro di antiche chiese (SS. Apostoli , l’Accademia diFrancia è la prima istituzione straniera del genere a Roma. Fondata nel 1666 da Luigi XIV, dal 1803 ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] di fornire servizi avanzati, competitivi a livello europeo.
Augusta Taurinorum fu città romana della regione XIFrancia. Nel 1675 salì al governo dello Stato il duca Vittorio Amedeo II, che difese la città contro i ripetuti tentativi diLuigi ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, nel dipartimento di Seine-et-Marne. Crebbe intorno a un oratorio fondato (12° sec.) per accogliere le presunte reliquie di s. Giovanni Battista, portate in Francia durante la seconda [...] nel 1437. Nel 1585 il trattato concluso tra Enrico III diFrancia e la Lega cattolica dei Guisa, che metteva fuori legge il titolo di duca di N. fu portato da Jacques (Parigi 1433 - ivi 1477), figlio di Bernard d’Armagnac; protetto da LuigiXI, gli ...
Leggi Tutto
Figlio (San Miniato 1401 - Milano 1466) di Muzio Attendolo Sforza e della sua concubina Lucia; avviato all'arte militare dal padre, ventenne fu viceré di Calabria, poi riconquistò, al comando delle truppe [...] Milano. In seguito occupò Savona e tutta la Riviera, e nel 1464 s'impadronì di Genova, giovandosi dell'alleanza col re diFranciaLuigiXI. Grande condottiero, fu anche principe capace; abbellì Milano, favorì la cultura e fece costruire il naviglio ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...