Angiò (fr. Anjou) Antica contea e regione storica della Francia occidentale (superficie circa 8940 km2) attraversata dal basso corso della Loira e dei suoi affluenti, corrispondente grosso modo all’attuale [...] strappata ai Plantageneti dai re diFrancia (definitivamente nel 1234). Il 27 maggio 1246 il re Luigi IX assegnò la contea d trono di Napoli; nel 1480, alla sua morte, re LuigiXI incamerò il ducato. Successivamente ebbero ancora il titolo di duca ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale (156.107 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento dell’Isère. È situata a 214 m s.l.m. ai piedi delle Alpi nel punto d’incontro fra la valle dell’Isère e le valli del [...] anno successivo il consiglio delfinale, che nel 1452 il delfino Luigi (poi LuigiXI, re diFrancia) trasformò in Parlamento. Durante le guerre di religione fu teatro di lotte sanguinose fra ugonotti e cattolici, finché se ne impadronì definitivamente ...
Leggi Tutto
(fiammingo Altrecht) Città (46.193 ab. nel 2007) della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento Pas-de-Calais. Mercato agricolo (cereali) e sede di industrie metalmeccaniche e tessili.
Capitale [...] le vicende dell’Artois, fino all’annessione al regno diFrancia nel 1659 (Pace dei Pirenei). Il primato di A. nell’arte degli arazzi decadde con la presa della città da parte diLuigiXI (1477). L’ultima fabbrica (Bernard Plantez) giunse con vita ...
Leggi Tutto
Figlia unica (Bruxelles 1457 - Bruges 1482) di Carlo il Temerario duca di Borgogna e di Isabella di Borbone. Contesa, come sposa, da parecchi principi europei, si trovò alla morte del padre (5 genn. 1477) [...] centrale, e per gli intrighi del re diFrancia, LuigiXI, che invase gran parte degli stati borgognoni. Ebbe due figli, Filippo il Bello e Margherita d'Austria. n Maestro di M. di Borgogna. È il nome dato dalla critica a un miniatore fiammingo, ...
Leggi Tutto
Storico francese (Tulle 1630 - Parigi 1718). Bibliotecario del Colbert (1667-1700), professore di diritto canonico e anche direttore al Collegio diFrancia (1689-1710), irritò Luigi XIV per aver sostenuto [...] la maison d'Auvergne (1708) i diritti della casa di Bouillon e venne destituito dall'insegnamento e costretto a lasciare Innocentii III papae libri XI (1682), la Vitae paparum Avinionensium (1693) e sette volumi di Miscellanea (1678). Prendono ...
Leggi Tutto
(fr. Bourbonnais) Regione storica della Francia (dipartimento di Allier). Abitata dai Galli Edui, Biturigi e Arverni prima della conquista romana, fu suddivisa da Augusto fra le province Lugdunensis e [...] Inglesi e quindi dei Francesi diLuigiXI, che lo invase (1465) per ostacolarne il passaggio all’antagonista Lega del Bene pubblico. Incorporato nel 1527 alla corona diFrancia, fu assegnato da Luigi XIV a Luigidi Borbone, principe di Condé (1661). ...
Leggi Tutto
Nobile (1385-1475 circa); esercitò col fratello Jean conte di Chimay (1380 circa - 1473 circa) grande influenza su Filippo il Buono duca di Borgogna, ottenendo numerose cariche (primo ciambellano, capitano [...] generale dell'esercito, governatore generale dei Paesi Bassi). Cacciato da Carlo I il Temerario (1465) allorché furono scoperti i suoi rapporti con il re diFranciaLuigiXI, nel 1473 poté rientrare a corte, riottenendo i beni e le dignità perdute. ...
Leggi Tutto
Generale francese (n. 1411 - m. 1486). Seguì Giovanna d'Arco a Orléans e a Patay; ammiraglio (1437), maresciallo diFrancia (1439); si distinse nella cacciata degli Inglesi dalla Normandia e dalla Guyenne [...] (1440-1450). Quando LuigiXI salì al trono sospese M. dalle sue funzioni, ma lo ristabilì poi nelle sue cariche e dignità (1465); nel 1472 M. respinse da Beauvais l'armata di Carlo il Temerario, duca di Borgogna. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1301 - m. Jerez 1343) diLuigidiFrancia conte di Évreux e di Margherita d'Artois; sposò nel 1318 Giovanna figlia diLuigi X e nel 1329, in seguito a complicate clausole di successione, fu [...] incoronato re di Navarra a Pamplona. Coinvolto in molte guerre, fu ferito mortalmente sotto le mura di Algeciras, mentre soccorreva il re di Castiglia, Alfonso XI. ...
Leggi Tutto
Connestabile diFrancia (1418 - 1475). Per la sua politica oscillante tra il re LuigiXI, il re d'Inghilterra e Carlo il Temerario, resosi a tutti sospetto, fu consegnato dallo stesso duca di Borgogna [...] a LuigiXI, che lo fece condannare dal parlamento e decapitare. ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...