BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio diLuigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] B. cercò soprattutto di favorire la collaborazione fra i sovrani diFrancia e di Savoia al fine di coordinare un'azione più antica v. Nunziature di Savoia, I (15 ott. 1560-29 giugno 1573), a cura di F. Fonzi, Roma 1960, p. XI, ov'è pubblicato il ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] in cui Luigi XIII, dopo la morte del favorito duca di Luynes, aveva deciso di assumere personalmente la responsabilità di governo senza peraltro riuscire a liberarsi dai condizionamenti dei grandi diFrancia e delle fazioni di corte. Durante ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] in una sala del castello.
Fosse il desiderio di avventura o quello di migliorare la propria posizione, nel 1473 il C. decise di andare in Francia al servizio diLuigiXI ed ottenne dal duca una lettera di presentazione, che questi non negò o non ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] noi pigliavamo la volta diFrancia et rovinavamo la ciptà" di Stato di Firenze, Carte Strozziane, serie I, CXXXVI, cc. 68-71 (due lettere del C. a Luigidi S. Bertelli, Milano 1964, II, pp. 1055-56; III, p. 1688; F. Inghirami, Storia della Toscana, XI ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] LuigiXI nel settembre 1461 per felicitarsi della sua ascesa al trono. In primavera, al ritorno dalla Francia e . si chiuse nella rocca con Ottaviano e la moglie. Galeotto fu acclamato signore di Faenza il 17 novembre: fra il 7 e l'8 dicembre il M. ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] dover affrontare il delicato problema dei giansenisti belgi il cui atteggiamento di fronte ai quattro articoli del clero diFrancia aveva suscitato la contrarietà di Innocenzo XI.
Ciò nonostante l'opinione antilassista del papa costituiva ancora una ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] ambasciatori straordinari a Luigi XII (nelle persone di Domenico Trevisan e (Sanuto, XI, col. 111). In ottobre, poiché il marchese di Mantova, . di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneri, II, p. 277; Relaz. diFranciadi Zaccaria ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] contro le presunte prevaricazioni del Bon.
Benché Luigi XIII avesse creato cavaliere il G., per di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, XI, Torino 1983, pp. 801-841, con cenni sulla cronologia della missione, p. XIII); quella diFrancia ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] -Bresse nel 1465, e della reggente Iolanda diFrancia, di cui egli fu partigiano. Durante l'estate del 1471, infatti, la raggiunse a Grenoble, dove la duchessa si era rifugiata, sotto la protezione diLuigiXI, per sfuggire alle pressioni del cognato ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] messo al mondo un figlio (il futuro Luigi XIII), al quale un nunzio straordinario, Maffeo Ignace Armand, provinciale diFrancia, ed imposero ai contribuendo così all'elezione di Leone XI (Alessandro de' Medici) e poi di Paolo V (Camillo Borghese). ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...