SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Francia è il caso dell'Alvernia, dove le chiese abbondano di centauri, di sirene, di vittorie, didi San Luigi de' Francesi (1615-17) unisce perfettamente la conoscenza profonda di Quattrocento nelle Marche, in Atti XI Congr. stor. archit. Marche ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Simone Cantoni) e Ghisalba (Luigi Cagnola). Solo dal 1836 Lombardia ne è l’area di massima concentrazione), in Veneto dal duomo a Lonigo (G. Franco, 1877) e da S il rifiorire dell’arte sacra presentato a Pio XI nel 1924, nacque la Pccasi, attiva fino ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] 2. Il neorealismo in Italia e in Francia: a) vicende e valori del termine; b Realismo, in Enciclopedia Universale dell'Arte, vol. XI, Firenze-Roma-Venezia 1963, coll. 283- guardiamo anche a Luigi XIV (pur se La presa di potere diLuigi XIV, del 1967 ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] Francia Orazio Vernet, Pils e altri che alla pittura di battaglie XI della Galleria de’ Quadri] fa parte della Galleria privata di S.A.R. il Principe Eugenio di Savoia Carignano. Il signor Carlo Bossoli di Torino nel 1880. Luigi Chirtani, senza mezzi ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] Francia, di 1,75 tra lunghezza e larghezza del natante simile agli scafi rotondi e pieni delle navi costruite da S. Luigi Reallex. d. Vorgesch., III, 1925, p. 52 ss., s. v. Einbaum e XI, 1927, p. 325 ss., s. v. Schiff; F. Miltner, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] Île-de-France nella fase centrale del gotico maturo legato alle committenze e agli anni di re Luigi IX, G. Pisano 1268-1278, in Jahrbuch der Berliner Museen, XI (1969), pp. 36-80; G.L. Mellini, Il pulpito di G. P. a Pistoia, Milano 1969; M. Ayrton ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] di Federico II di Prussia, e qui morì nei primi mesi del 1757.
Antonio Luigi, altro figlio di Ferdinando e didi numerosi viaggi nelle Fiandre, in Franciadi Villa Pasquali presso Sabbioneta e le sue volte a "prospettive celesti", in Arte lombarda, XI ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] di pace con la Francia, che prevedevano il pagamento di un'indennità di guerra e la consegna a una commissione di esperti didi Santa Maria in Trastevere (1806), del cardinale Di Pietro (1807), di Pier Luigi Galletti (1808), di dall'XI al XIV ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] Francia e Belgio, sulla base di istanze affini.
Nel 1904 il F. progettò una serie di rilasciata dal nipote, Luigi Imoda, dal testamento conservato ;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 389; Diz. encicl. di archit. e urbanistica, II, p. 321 ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] Luigi Cunego, Pietro Fontana. Oltre che con i disegni preparatori didi Raffaello quando il dipinto era stato tolto dall'altare di S. Pietro in Montorio per essere trasferito in Francia in seguito al trattato didi Bernardino Nocchi, in Labyrinthos, XI ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...