GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] probabilmente raffigurante Cristo che incorona s. Luigi re diFrancia, databile entro il 1335 (Boskovits, di Maria, XII (1962), pp. 57-69; K. Steinweg, Zwei Predellen-Tafeln des T. G., in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XI ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] trova riscontro anche nel resoconto di una visita compiuta da Luigi Quaini alla corte diLuigi XIV diFrancia, ove fu ricevuto dal (con bibl.); A. Griseri, Due opere del C., in Paragone, XI(1960), 125, pp, 33-37; Ital. drawings from the Museum's ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] di Bona Sforza, il B. partecipò alla illustrazione della Legenda de Sancto Iosaphat (Milano, Biblioteca Braidense, ms. AC XI, limitata, di Leonardo.
Il 15 apr. 1506 il B. ricevette un privilegio del re Luigi XII diFrancia, allora signore di Milano, ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Accademia diFrancia. Per qualche tempo lavora anche nello studio di P , ai primi di febbraio 1811, diLuigia Boccolini Giusti, La Gipsoteca di Possagno,sculture e dipinti di A. C., Venezia 1957 (rec. di G. Mariacher, in Arte veneta, XI [1957], pp ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] successivo, per sottrarsi all'ostilità di Pier Luigi Farnese, figlio del papa, il i lavori avviati per il re diFrancia. A sostegno delle parole, il C.: pro e contro treattribuzioni recenti, in Bolaffi Arte, XI (1971). pp. 22-24; A. Conti, Storia ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] anche Antonio di Vado (Antonio pievano di S. Martino a Vado, nel Valdarno casentinese, amico di Coluccio Salutati e diFranco Sacchetti), che illustre compagnia di uomini politici e di dotti (fra i quali, oltre allo stesso G., Luigi Marsili, Coluccio ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] diFrancia a Roma che era allora in progetto e che fu fondata l'anno seguente (1666). Per contribuire all'istruzione dei giovani artisti, egli permise che lavorassero alla statua equestre diLuigi durante il pontificato di Innocenzo XI, l'undicesimo ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] una Oratio diLuigi Pirovano quanto la dedica di Agostino Gallo "senza saputa e publica scriptura", di dedicare il libro al re diFrancia. "Per le qual cose li predicti 1945, pp. 4 s., tavv. XI-XVI). Sta di fatto che casa Landriani appartiene a un ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] diLuigi Alessandro Gonzaga da Ambois a Francesco Gonzaga a Mantova; di Vincenzo de Preti da Mantova a Isabella d'Este; di Francesco Gonzaga da Mantova al re diFrancia arte, XI (1917), p. 57; G. Zucchini, Le vetrate di S. Giovanni in Monte di Bologna ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] per la chiesa di S. Francesco a Cortona il quadro d'altare con L'Immacolata Concezione, s. LuigidiFrancia, la beata pp. 14 s.; J. Kurzwelly, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI,Leipzig 1915, pp. 479-82; V. Ruffo, La galleria Ruffo nel sec. ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...