FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] eseguito su comnussione diLuigi XV per la Francia. Tra le modalità del contratto, che prevedeva per il F. un compenso di 5.000 lire di Firenze, Firenze 1870, p. 410; A. Schneider, Un cabinet d'amateur en Suisse, in Gazette des Beaux Arts, XI ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] ’approssimarsi dell’assedio franco-spagnolo di Torino (1706), risulta che viveva di reddito (Baudi di Vesme, 1968).
Si della parrocchiale di Riva presso Chieri, mentre l’ingegnere Luigi Andrea Guibert difese quelle del conte Grosso di Bruzolo (Olivero ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] belle arti. Venne inoltre invitato alla XI Quadriennale di arte di Roma dove espose cinque collages di stoffa realizzati tra il 1971 e di Milano progettata dall'architetto Luigi Moretti. Nel 1978 fu nominato direttore dell'Accademia di belle arti di ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] in Francia nel 1693 per reclutare altri gesuiti esperti nelle scienze per la missione di Pechino è detto che, per volere diLuigi XIV, il G. sarà ammesso at the Manchu court, in Cahier d'histoire mondiale, XI (1963), pp. 796-799; Lo-shu Fu, A ...
Leggi Tutto
FENEULLE, Louis-Auguste
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque in Francia a Condé-sur-l'Escaut nel 1733. Giunto a Parma in una data ancora da precisare, frequentò la scuola dell'architetto lionese E.-A. Petitot, [...] ebbe tre figli, Giuseppa, Luigi e Leonice (Scarabelli Zunti, di G. Canali, in corso di stampa; F. Tonelli, Teatro d'ombre. Il teatro Farnese nella politica d'immagine dei duchi di Parma, ibid.;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 386; Diz. di ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...